Cultura e tempo libero | 06 aprile 2025, 12:13

Il manga europeo debutta ad Asti con "Manga Issho"

Sabato 12 aprile al Foyer delle Famiglie la presentazione della prima rivista realizzata da mangaka europei

Federica Di Meo

Federica Di Meo

Asti diventa per un giorno capitale del fumetto giapponese "made in Europe". Sabato 12 aprile alle 16, al Foyer delle Famiglie in via Miliavacca, verrà presentato in anteprima "Manga Issho", il primo numero della rivista che riunisce i talenti dei migliori disegnatori europei di manga.

L'evento, organizzato dall'associazione Atf con la collaborazione delle Acli e di Star Comics, vedrà protagonista Federica Di Meo, insegnante alla Scuola di Fumetto di Asti e autrice di una delle storie contenute nella pubblicazione. La Di Meo, considerata tra le maggiori esponenti europee dello stile manga, sarà disponibile per un firmacopie per chi acquisterà la rivista (4,90 euro).

Un progetto editoriale internazionale


"Manga Issho" nasce dalla sinergia tra quattro grandi editori continentali: Altraverse (Germania), Kana (Francia e Belgio), Planeta Cómic (Spagna) e Star Comics (Italia). La rivista trimestrale, un "balenottero" da 300 pagine, presenta 18 storie di generi diversi - dall'azione al romance - firmate da autori europei.

Durante l'evento verrà distribuito gratuitamente l'albetto 2025 con i lavori degli allievi della Scuola di Fumetto di Asti, curato graficamente da Marco Avoletta.

Federica Di Meo: una carriera tra Italia e Giappone


La Di Meo ha perfezionato la sua tecnica alla Yoani Animation Gakuin di Tokyo e alla Yokohama Comic School. Dopo collaborazioni con Panini Comics, Coniglio Editore e DeAgostini, oggi lavora a due manga pubblicati in Francia: "Oneri" (Kana Edition) e "Luminys Quest" (Glenat Manga).

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium