Attualità | 05 aprile 2025, 09:05

Imprenditoria femminile: Cia organizza un convegno il 10 aprile

Nella sede di Castelnuovo Calcea dati e opportunità presentati da Cia, Unioncamere e Regione

Imprenditoria femminile: Cia organizza un convegno il 10 aprile

Oggi le imprese agricole femminili sono le grandi assenti da fondi e misure. Fuori dalla Pac, dal Pnrr e anche da incentivi specifici. Per questo è tempo di trasformare i proclami a favore delle donne del settore in azioni concrete e politiche dedicate, cominciando da una legge quadro ad hoc. È l’appello lanciato a livello nazionale da Donne in Campo-Cia, e il territorio fa eco.

Sarà organizzato da Cia Alessandria-Asti, nella sede di Castelnuovo Calcea il prossimo 10 aprile alle ore 9, un convegno dedicato all’imprenditoria femminile.

Chiamati a fare il punto, moderati da Genny Notarianni – Ufficio stampa Cia, saranno: i dirigenti dell’Organizzazione Paolo Viarenghi e Luigi Andreis su certificazione UNI PdR 125:2022; Elena Porta - Ufficio Studi e statistica Unioncamere Piemonte, sui dati sull'imprenditoria femminile negli ultimi 10 anni; presentazione delle iniziative per l'imprenditoria femminile, con Nathalie Loschi Area progetti e sviluppo del territorio Unioncamere, Rosalba Borello Gancia - rappresentante settore industria Asti e Claudio Negro - rappresentante del settore credito; Paolo Balocco – direttore Direzione Agricoltura Regione Piemonte, Politica agricola della Regione Piemonte per l'imprenditoria femminile; Pierita Porrato – responsabile Inac Cia Asti, sulla normativa per la maternità agricola; Emanuela Cerutti – Donne in Campo Cia Piemonte, sulle richieste della imprenditoria femminile in agricoltura; Daniela Ferrando, presidente Cia Alessandria-Asti sull’esperienza diretta imprenditoriale. Conclusioni a cura di Gabriele Carenini, presidente Cia Piemonte.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium