Da oggi anche i cittadini della provincia di Asti possono avvalersi dell'Assistente Digitale Poste per richiedere la documentazione utile al calcolo dell'ISEE. Il servizio, disponibile attraverso diversi canali, permette di ricevere direttamente all'email certificata il rendiconto annuale dei prodotti finanziari e assicurativi detenuti con Poste Italiane.
Come funziona
Per accedere al servizio è possibile contattare il numero verde 800.00.33.22 o il 06.45.26.33.22 (il costo varia in base all'operatore telefonico), oppure utilizzare il chatbot disponibile sui siti poste.it, postepay.it e sull'App Poste Italiane. Dopo aver completato il riconoscimento e specificato l'anno di riferimento, il cliente potrà scegliere tra documentazione ISEE o Consistenze Patrimoniali.
La richiesta può essere inoltrata dall'intestatario del rapporto o, nel caso di prodotti cointestati, da un solo cointestatario. Per i rapporti intestati a minori, invece, è necessario recarsi fisicamente in un ufficio postale.
Introdotto nel 2019 come supporto agli operatori umani, l'Assistente Digitale Poste si è evoluto grazie all'intelligenza artificiale, diventando un punto di riferimento per l'assistenza clienti. Gestisce una vasta gamma di servizi, da quelli finanziari a quelli assicurativi, dalla logistica all'energia, con oltre 100 milioni di richieste gestite dalla sua attivazione.
Durante la pandemia, il servizio si è rivelato particolarmente utile per ridurre gli assembramenti negli uffici postali, indirizzando i clienti verso soluzioni digitali. Oggi, grazie alla sua capacità di anticipare le esigenze degli utenti, rappresenta uno strumento prezioso soprattutto per le fasce meno digitalizzate della popolazione, aiutandole a familiarizzare con le nuove tecnologie.