Attualità | 03 aprile 2025, 10:46

Camminautismo: tre giovani dell'Anffas di Asti sul cammino di Santiago

Progetto presentato al Grattacielo della Regione Piemonte in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'Autismo

Il team dell’Anffas di Asti che prenderà parte al CamminAutismo 2025 verso Santiago di Compostela con la vice presidente Anffas Asti Elena Salvadore (la prima a sinistra) e Marcello Follis presidente dell’Anffas di Asti (in seconda fila al centro)

Il team dell’Anffas di Asti che prenderà parte al CamminAutismo 2025 verso Santiago di Compostela con la vice presidente Anffas Asti Elena Salvadore (la prima a sinistra) e Marcello Follis presidente dell’Anffas di Asti (in seconda fila al centro)

 Un'avventura di solidarietà e inclusione attende Vincenzo, Sergio e Guido, tre giovani dell'Anffas di Asti, che dal 25 agosto al 3 settembre parteciperanno alla quarta edizione di CamminAutismo, percorrendo oltre 100 chilometri del Cammino di Santiago.

L'iniziativa, presentata mercoledì 2 aprile nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte a Torino, riunisce una cinquantina di partecipanti provenienti da diverse regioni italiane, dalla Spagna e dalla Svizzera, grazie alla collaborazione con la Fondazione ARES.

Un cammino verso l'autonomia

Ad accompagnare i tre ragazzi astigiani ci saranno Lucia Lammino, supervisore del progetto, e Marta Mingolla, entrambe educatrici professionali dell'ANFFAS di Asti. "Quest'esperienza – ha spiegato Lammino – permette ai nostri ragazzi di sviluppare autonomia e aprirsi al mondo, valori al centro del nostro lavoro quotidiano".

Alla conferenza stampa erano presenti Elena Salvadore, vicepresidente di Anffas di Asti, e Graziano Lomagistro, coordinatore del progetto ed educatore specializzato in autismo, che ha illustrato nel dettaglio le finalità dell'iniziativa. L'evento si è tenuto simbolicamente nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull'Autismo, con la partecipazione di autorità regionali, amministratori locali e sponsor.

Non solo Santiago: il "Cammino del Cuore"

Durante l'incontro è stato presentato anche "Il Cammino del Cuore", un percorso di 124 chilometri in 6 tappe da Vercelli a Torino, tra colline e risaie, pensato per promuovere inclusione e scoperta del territorio.

"Queste iniziative dimostrano come lo sport e il viaggio possano essere strumenti potenti di crescita e integrazione", ha commentato Salvadore. L'ANFFAS Asti, presieduta dal professor Marcello Follis, conferma così il suo impegno per progetti che valorizzino le capacità e l'autonomia delle persone con disabilità.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium