Anche questa settimana sono molteplici le proposte sugli schermi cinematografici astigiani.
Sala Pastrone
La Sala Pastrone offre un'ampia scelta di film per la settimana, con nuove uscite e proiezioni speciali. Ad iniziare da "Il critico – crimini tra le righe", diretto da Anand Tucker, con Ian McKellen, Gemma Arterton e Ben Barnes.
Il film, ambientato nella Londra del 1934, narra la storia di David Brooke, che eredita il "Daily Chronicle" e decide di trasformarlo in un giornale patriottico che rompe con il passato, prendendo le distanze dalla propaganda fascista. Questa nuova visione si scontra con Jimmy Erskine, il critico teatrale più celebre e temuto dell’epoca, che con il suo stile di vita stravagante e la sua penna al vetriolo vede minacciata la sua posizione dominante. Tra intrighi e tensioni sociali, il film esplora il conflitto tra tradizione e modernità.
Programmazione:- Giovedì 3 aprile: 17,30 - 21,30
- Venerdì 4 aprile: 21,30
- Sabato 5 aprile: 17,30 - 19,30 - 21,30
- Domenica 6 aprile: 16,00 - 18,00 - 21,30
- Lunedì 7 aprile: 17,30 - 21,30 (in versione originale sottotitolata)
Ingresso € 5,50 - ridotto Soci Vertigo € 4,00
Per la rassegna "Il tè delle cinque" arriva in sala "Lettera a Franco", regia di Alejandro Amenábar, con Eduard Fernandez e Karra Elejalde.
Ambientato durante il golpe spagnolo del 1936, il film segue Miguel de Unamuno, intellettuale rettore dell’Università di Salamanca, che inizialmente appoggia l’ordine imposto dai militari per poi scontrarsi con la realtà brutale del fascismo. Quando i suoi amici vengono arrestati e la dittatura fascista prende piede, Unamuno compie una sofferta presa di coscienza, affrontando il regime e opponendosi alle celebrazioni di Franco.
Programmazione:- Venerdì 4 aprile ore 15 - 17.30
Come proiezione speciale, invece, arriva "Quo vadis, Aida?", un film di Jasmila Zbanic, con Izudin Bajrovic e Boris Ler, che racconta le vicende di Aida, una donna bosniaca che lavora come interprete per l’ONU, trovatasi al centro degli avvenimenti che precedono l’occupazione della città da parte delle truppe serbe. La base ONU si trasforma in un rifugio per migliaia di civili mentre gli aiuti internazionali si dimostrano impossibili da ottenere. La lotta di Aida per salvare la sua famiglia diventa una rappresentazione struggente della fragilità dell’umanità di fronte a una tragedia collettiva.
Programmazione:Martedì 8 aprile 17.30 - 21.30
Cinema Lumiere
Al cinema Lumiere prosegue la programmazione de "Le assaggiatrici", pellicola diretta da Silvio Soldini, tratto dal best seller di Rosella Postorino, ispirato a una storia vera della Germania nazista del 1943.
Programmazione:Giovedì 3 marzo 21.15
Venerdì 4 marzo 21.15
Sabato 5 marzo ore 19 - 21.15
Domenica 6 marzo ore 16.45 - 19 - 21.15
Lunedì 7 marzo ore 21.15
Cinelandia
Attesissimo da milioni di videogiocatori nel mondo (ma molto meno dai cinefili, poiché il trailer ha tutt'altro che ben impressionato...) approda anche a Cinelandia "Un film Minecraft", trasposizione cinematografica dell'omonimo videogame.
La critica è stata decisamente più benevola nei confronti del drammatico "The last showgirl", dove Pamela Anderson, già sex symbol anni '90, si mette metaforicamente a nudo offrendo una interpretazione che ha raccolto molti applausi. Rimanendo sul genere drammatico, ma con produzione e ambientazione italiana, troviamo poi "La vita da grandi", esordio dietro la macchina da presa dell'attrice Greta Scarano che ha diretto la collega Matilde De Angelis e Yuri Tucci. Torna nelle sale, in una nuova rilettura pensata per far conoscere il personaggio al pubblico contemporaneo, anche il mito di "Guglielmo Tell" Gli amanti del cinema d'autore non dovranno invece perdersi l'appuntamento con "The shrouds - Segreti sepolti", ennesimo inquietante viaggio nelle menti firmato da David Cronenberg. In sala solo lunedì 7 e martedì 8 aprile anche il film "L'ultima sfida", produzione drammatica ambientata nel mondo del calcio.L'8 e il 9 aprile verrà proiettato anche il documentario "L'alba dell'Impressionismo. Parigi 1874"
Stesse date anche per "Your eyes tell", film di genere drammatico di produzione nipponica. I restanti film in programmazione erano già presenti la scorsa settimana. Ci riferiamo alla versione live action di "Biancaneve", "Mr. Morfina", "Le assaggiatrici", "Follemente" e "Paddington in Perù" Per tutti gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina
Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato
Al Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato arriva "Un Film Minecraft", adattamento cinematografico del celebre videogioco, con Jason Momoa e Jack Black.
Ulteriore novità della settimana è "Le assaggiatrici", pellicola diretta da Silvio Soldini, tratto dal best seller di Rosella Postorino, ispirato a una storia vera della Germania nazista del 1943. La programmazione:Venerdì 4 aprile ore 21 Un film Minecraft
Sabato 5 e domenica 6 aprile ore 16 - 21 Un film Minecraft / ore 18.30 Le assaggiatrici