Economia e lavoro | 01 aprile 2025, 10:36

Cantieri di lavoro in Piemonte: 10,3 milioni di euro per sostenere i disoccupati con quattro tipi di cantieri

Dal 14 aprile al via le domande. Il vicepresidente della Regione Chiorino: “I cantieri sono una boccata d’ossigeno anche per i Comuni”

Cantieri di lavoro in Piemonte: 10,3 milioni di euro per sostenere i disoccupati con quattro tipi di cantieri

La Regione Piemonte ha annunciato un investimento complessivo di 10,3 milioni di euro per attivare i nuovi Cantieri di Lavoro, iniziativa finalizzata a sostenere diverse categorie di disoccupati e a favorire la riqualificazione professionale e sociale. Il progetto, già consolidato negli anni precedenti, si concentra su attività che vanno dalla manutenzione di beni pubblici al supporto alla comunità, con un duplice obiettivo: fornire un supporto economico ai partecipanti e facilitare il loro reinserimento nel mercato del lavoro.

Cos’è un cantiere di lavoro?

I cantieri di lavoro sono progetti temporanei organizzati da enti pubblici per coinvolgere persone disoccupate in attività di pubblica utilità o manutenzione. Questa tipologia di intervento:

  • Non comporta un vero e proprio contratto di lavoro fra il partecipante e l’ente promotore.
  • Permette ai partecipanti di mantenere lo stato di disoccupazione.
  • Offre un’indennità economica mensile per tutta la durata del progetto, che varia da sei a dodici mesi.

Le attività previste includono, tra le altre, progetti di tutela ambientale, cura del verde pubblico, valorizzazione di beni culturali, servizi turistici, o assistenza a persone anziane. Ai partecipanti è inoltre garantita la possibilità di accedere a momenti di formazione per acquisire nuove competenze.

I quattro tipi di cantieri di lavoro

Nel 2025 i Cantieri di Lavoro sono suddivisi in quattro categorie, ciascuna rivolta a target specifici:

  1. Disoccupati over 45: persone di almeno 45 anni in difficoltà economica e occupazionale.
  2. Disoccupati over 58 senza requisiti pensionistici: per chi si trova vicino all'età pensionabile ma non ha maturato i requisiti contributivi.
  3. Persone in regime di restrizione della libertà personale: progetti dedicati ai soggetti sottoposti a misure restrittive (come detenzione domiciliare o lavori socialmente utili).
  4. Persone con disabilità: iscritti al collocamento mirato tramite i Centri per l’Impiego piemontesi. Questo gruppo può usufruire anche di servizi integrativi (trasporti, pasti, formazione, ecc.).

Chi può presentare i progetti?

I progetti di cantiere possono essere proposti da:

  • Comuni
  • Unioni di Comuni
  • Organismi di diritto pubblico

Tali enti possono partecipare singolarmente o in forma associata. Lo scopo è quello di coinvolgere uno o più lavoratori in attività di utilità pubblica, senza instaurare un rapporto di lavoro subordinato.

Risorse e contributi economici

Le risorse per il finanziamento complessivo ammontano a 10,3 milioni di euro. Quest’anno sono previste alcune novità:

  • Per i disoccupati over 45: aumento della quota di copertura dell’indennità dal 60% all’80%.
  • Per i disoccupati over 58 e le persone con limitazioni della libertà personale: copertura al 100% dell’indennità economica.
  • Per le persone con disabilità: copertura integrale sia dell’indennità che di eventuali spese aggiuntive (ad esempio, pasti o trasporti).

Calendario per la presentazione delle domande

Le domande per accedere ai Cantieri di lavoro saranno gestite attraverso uno sportello suddiviso per categorie. Ecco le date previste:

Tipo di cantiere

Periodo di presentazione

Disoccupati over 58

14 aprile - 18 aprile 2025

Persone con disabilità

21 aprile - 2 maggio 2025

Disoccupati over 45

5 maggio - 9 maggio 2025

Detenuti o persone con restrizioni

12 maggio - 16 maggio 2025

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium