/ Attualità

Attualità | 01 aprile 2025, 19:20

Provincia di Asti e Fondazione CRT: insieme per lo sviluppo del territorio

Un incontro per rafforzare la collaborazione e promuovere nuove opportunità di crescita e innovazione

(Merfephoto)

(Merfephoto)

Si è svolta oggi, al Palazzo della Provincia, la conferenza “La Provincia di Asti incontra la Fondazione CRT”, un appuntamento per potenziare il sostegno al territorio dell’astigiano e promuovere nuove opportunità di collaborazione.

 All’evento ha preso parte il presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero, insieme alla presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, al segretario generale della Fondazione CRT, Patrizia Polliotto.  A moderare il dibattito è stato il consigliere di Indirizzo della Fondazione CRT, Alberto Rubba.

 “L’incontro con la Fondazione CRT e la sua presidente, che ringrazio, costituisce per la Provincia di Asti e per tutti i comuni, una straordinaria opportunità di conoscenza e collaborazione con una delle più importanti istituzioni di origine bancaria italiane – dichiara il Presidente della Provincia di Asti, Maurizio RaseroSiamo interessati alle opportunità di sviluppo del territorio come a tutti i progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente e l’innovazione sociale offerti dalla fondazione. L’astigiano con il Monferrato è un territorio turistico ricco di storia, di tradizioni, di patrimoni architettonici e culturali che guarda con favore alle attività dell’ente non profit, motore di sviluppo e crescita del Piemonte”.

 La presidente Anna Maria Poggi, inoltre, ha voluto rinnovare l’impegno da parte della Fondazione CRT sul territorio Astigiano: “L’incontro di oggi con le istituzioni locali, a partire dal Presidente Rasero, che ringrazio per l’accoglienza, conferma il forte legame con questa comunità. Continueremo a sostenere progetti e iniziative che promuovono crescita, innovazione, sostenibilità e inclusione sociale, contribuendo a valorizzare un’area così identitaria e attrattiva".

 Negli ultimi tre anni, la Fondazione CRT ha destinato 2,8 milioni di euro al territorio astigiano e, ora, tra gli interventi centrali vede il supporto al Comune di Asti, attraverso contributi per la valorizzazione del territorio e il recupero di due luoghi simbolici come Palazzo Civico e Palazzo Ottolenghi.

 Interventi sono stati fatti anche a Costigliole d’Asti e Monastero Bormida, in particolare nel progetto MU.D. (Museo Diffuso della Valle Bormida), che ha portato alla riqualificazione del Castello di Monastero Bormida e della Gipsoteca Monteverde di Bistagno.

Sostegno che ha interessato anche Fondazione Asti Musei, la Fondazione Giovanni Goria, il Parco Paleontologico Astigiano e la Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti.

 Importante anche l’attenzione al soccorso e alla tutela territoriale, con l’acquisto di autoambulanze e il finanziamento di azioni per la salvaguardia ambientale.

Infine, la Fondazione CRT si è dedicata all’istruzione e alla formazione con il progetto per le scuole “Diderot” e “Il mio posto del mondo”, iniziativa volta a migliorare le opportunità di crescita nel tempo extrascolastico per bambini e ragazzi in condizioni di fragilità socioeconomica.

 In Provincia di Asti è stato anche attivato lo sportello di lotta all’usura, “La Scialuppa CRT”, ente strumentale della Fondazione, che opera nell’astigiano con una sua sede locale di ascolto.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium