/ Attualità

Attualità | 01 aprile 2025, 12:16

Al via "Puliamo insieme!": l'anno scorso furono raccolte 40 tonnellate di spazzatura

Un weekend per un territorio più pulito e un futuro più verde: 81 comuni coinvolti e un concorso dedicato alle scuole

Foto a cura di Efrem Zanchettin

Foto a cura di Efrem Zanchettin

Dopo il grande successo delle passate edizioni, torna anche quest'anno l'iniziativa "Puliamo Insieme!", giunta alla sua settima edizione. L'evento si terrà nel fine settimana del 5 e 6 aprile , coinvolgendo un numero record di partecipanti e Comuni.

L'obiettivo del progetto è sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della tutela ambientale attraverso un'azione concreta: la raccolta dei rifiuti abbandonati. Volontari, studenti e associazioni si uniranno in tutta la Provincia di Asti per restituire decoro ai territori e promuovere una cultura di rispetto per l'ambiente.

Numeri da record per l'edizione 2025

Quest'anno l'iniziativa ha registrato un'adesione senza precedenti: ben 81 Comuni hanno confermato la loro partecipazione, (sei in più rispetto la 2024)organizzando 95 gruppi di pulizia, con una presenza stimata di oltre 4.000 volontari, tra adulti e studenti delle scuole primarie. Tre gruppi, appartenenti ai Comuni di Settime, Castagnole Monferrato e alla frazione Valenzani di Asti, hanno già anticipato l'evento il 22 marzo.

Alla presentazione dell'iniziativa erano presenti il presidente della Provincia Maurizio Rasero e l'assessore all'Ambiente Andrea Gamba, che hanno ribadito l'importanza di questa mobilitazione collettiva. Edoardo Tebaldo, dirigente della Provincia di Asti, ha sottolineato: "Le guardie volontarie sono sestuplicate, una grande adesione da parte di tutti". Un segnale positivo che testimonia l'impegno crescente della cittadinanza.

Giuseppe Caccavale del Miur ha aggiunto: "Abbiamo veicolato l'iniziativa a tutte le scuole del territorio. Speriamo in adesioni congrue". L'educazione ambientale parte proprio dai giovani, e l'obiettivo è di renderli sempre più consapevoli del valore della pulizia e del rispetto per il territorio.

Nuove adesioni e iniziative speciali

Oltre ai gruppi comunali, tre nuove realtà si sono unite all'iniziativa: il Parco Paleontologico Astigiano con Legambiente, impegnati nella pulizia della frazione astigiana di Vaglierano; il Canoa Club di Alessandria, che si occuperà della bonifica delle sponde del fiume Tanaro; e il McDonald's di Asti Ovest, che contribuirà alla pulizia del parco Emanuele Pastrone.

Giancarlo Vanzino, presidente di Gaia, ha dichiarato: "Siamo sempre a fianco di queste iniziative, è molto importante comunicare che sono i giovani i protagonisti di questa iniziativa". Un messaggio forte, che ribadisce il ruolo chiave delle nuove generazioni nella tutela dell'ambiente.

Massimo Cimino, amministratore delegato di Asp, ha spiegato: "Il nostro contributo sarà legato alla sicurezza, contenti di esserci". La sicurezza dei volontari è infatti un aspetto cruciale per garantire la buona riuscita dell'evento.

Fabrizio Loretto, rappresentante del CBRA, ha concluso: "Una iniziativa che si sposa completamente con i nostri obiettivi". Il sostegno delle aziende e delle istituzioni è fondamentale per la continuità e la crescita del progetto.

L'iniziativa gode anche del supporto di numerosi enti e aziende locali, tra cui il Ministero dell'Istruzione, il CBRA, GALA SpA, ASP SpA, Agesp SpA, MPoli Srl e l'associazione sportiva Informalmente ASD, che hanno contribuito in qualità di cofinanziatori.

Un concorso per i giovani: crea il nuovo logo di "Puliamo Insieme!"

Per coinvolgere ulteriormente i ragazzi della Provincia di Asti, l'edizione 2025 prevede un concorso creativo riservato ai partecipanti di età compresa tra gli 8 e i 17 anni. I giovani potranno presentare un disegno o un elaborato digitale per il nuovo logo del progetto, che verrà utilizzato nelle future campagne di sensibilizzazione.

Gli elaborati dovranno essere inviati in formato digitale all'indirizzo ambiente@provincia.asti.it entro la mezzanotte del 20 aprile 2025. I lavori saranno caricati su una piattaforma online per la votazione pubblica dal 25 aprile al 5 maggio. I 10 più votati verranno poi esaminati da una giuria tecnica, che selezionerà i tre migliori.

I vincitori riceveranno un premio speciale: un soggiorno presso lo short-camp di Roccaverano dal 19 al 21 giugno 2025. La premiazione avverrà il 10 maggio durante una visita guidata gratuita al Polo Trattamento Rifiuti di GALA SpA ad Asti, aperta a tutti i partecipanti al concorso.

Un'occasione per fare la differenza

L'auspicio è raccogliere un po' meno rifiuti rispetto allo scorso anno, quando furono raccolte circa 40 tonnellate di spazzatura. Inoltre, il numero di Comuni partecipanti è aumentato di 5 o 6 unità rispetto al 2024, segno di un coinvolgimento sempre più ampio.

La partecipazione alla giornata di pulizia è il prerequisito per aderire al concorso, sottolineando l'importanza dell'impegno attivo nella tutela ambientale. Per maggiori dettagli sull'iniziativa e sul concorso, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito ufficiale della Provincia di Asti: Puliamo Insieme!.

L'invito è rivolto a tutti: cittadini, associazioni, studenti e famiglie.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium