/ Green

Green | 31 marzo 2025, 10:12

Roatto, alla scoperta de "La Vita Segreta degli Alberi": incontro con l'agronomo Luigi Delloste

Venerdì 4 aprile alla biblioteca comunale un viaggio affascinante nella "coscienza" delle piante. Organizza l'associazione culturale "La Stele di Nettuno"

Roatto, alla scoperta de "La Vita Segreta degli Alberi": incontro con l'agronomo Luigi Delloste

Le piante pensano? Comunicano tra loro? Hanno progetti per il futuro? Di questo affascinante e ancora misterioso mondo parlerà Luigi Delloste nell'incontro "La vita segreta degli alberi", in programma venerdì 4 aprile, alle 21, presso la biblioteca comunale di Roatto (piazza Piemonte).

L'evento è organizzato dall'associazione culturale "La Stele di Nettuno", con il patrocinio del Comune di Roatto.

"Che ne sappiamo veramente, noi, delle piante? Ci siamo informati sui loro progetti per il futuro?", si chiedeva già nel 1980 Gianni Rodari. E infatti, come afferma il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, "i vegetali sono stanziali, ma al contrario di quanto si pensi non sono inermi: rispondono con una dinamicità incredibile senza possedere quello che noi chiamiamo sistema nervoso".

Negli ultimi anni, studi scientifici hanno iniziato a ipotizzare una forma di pensiero cosciente negli alberi, capaci di distinguere l'alto dal basso, dirigersi verso il sole, riparare ferite e persino comunicare tra loro per attuare strategie di difesa. Si parla oggi di "Wood Wide Web", una fitta rete sotterranea di radici che, grazie all'aiuto di funghi simbionti, ricorda un sistema neurale per lo scambio di informazioni. Delloste spiegherà queste affascinanti caratteristiche con esempi e similitudini.


Chi è Luigi Delloste

Luigi Delloste, agronomo, porta con sé un'esperienza di oltre 40 anni come responsabile del verde pubblico della città di Torino, durante i quali ha dedicato le sue energie alla conoscenza e protezione dei grandi alberi cittadini. Gli viene riconosciuta un'innata capacità di rendere semplici anche le cose più difficili.

L'incontro di venerdì è ad accesso libero e non è necessaria la prenotazione. Un'occasione per guardare il mondo vegetale con occhi nuovi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium