/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 31 marzo 2025, 14:25

Libri e fantasia a Villafranca: al via il progetto "Nati per Leggere"

Coinvolti 11 bambini della scuola "Goria". Prossimo incontro il 3 aprile con "Il Gruffalò"

Foto di gruppo per i bimbi che partecipano al progetto (2 erano assenti il giorno in cui è stata scattata)

Foto di gruppo per i bimbi che partecipano al progetto (2 erano assenti il giorno in cui è stata scattata)

Piccoli lettori crescono a Villafranca d'Asti. È partito da poco, presso la biblioteca comunale in piazza delle Pollaie, il progetto "Nati per leggere... in biblioteca, le storie prendono vita", rivolto a undici bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia "Mons. G. Goria" (Fondazione Opera Pia Sant'Elena). L'obiettivo è far scoprire ai più piccoli il piacere della lettura e la magia delle storie custodite tra gli scaffali.


Letture, drammatizzazioni e burattini

Il progetto, che coinvolge i bambini affiancati dalle loro insegnanti, prevede quattro incontri totali. Tre appuntamenti sono dedicati a letture e drammatizzazioni di albi illustrati presenti in biblioteca, curati con passione da Delfina Noto, referente del Gruppo del tè della Biblioteca Civica "Paolo Luotto". L'incontro finale, il 16 aprile, sarà invece un laboratorio creativo per costruire burattini da dita e animare, con piccoli teatrini, le storie scoperte tra le pagine.

Il primo incontro ha visto protagonista "Il lupo che voleva cambiare colore" di Orianne Lallemand. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 3 aprile, quando Delfina Noto leggerà "Il Gruffalò" di Julia Donaldson. Seguirà, il 10 aprile, la lettura di "Una zuppa di sasso" di Anaïs Vaugelade.
 

Il sostegno del Comune

Al debutto del progetto, i bambini hanno ricevuto il saluto del sindaco Anna Macchia. "Il Comune - sottolinea il primo cittadino - promuove con convinzione questa nuova iniziativa in collaborazione con la scuola dell'infanzia: ai libri per i piccoli la nostra biblioteca ha sempre dedicato molta attenzione, componendo nel tempo una dotazione di tutto rispetto. Coltivare la passione della lettura fin da bambini significa gettare semi per favorire la formazione di cittadini più consapevoli".

L'iniziativa mira a far scoprire ai bambini che "aprire un libro vuol dire aprire una finestra su altri mondi: quello della realtà e quello della fantasia, quello dei sogni e quello delle cose di ogni giorno".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium