L’Atletica Novese si conferma regina della 24×1 ora, conquistando per il secondo anno consecutivo la vittoria nella classica staffetta a squadre organizzata dall’Asd Vittorio Alfieri Asti. L’edizione 2025, la 48esima della storia, si è svolta come di consueto al campo scuola di via Gerbi e ha visto il team alessandrino imporsi con un totale di 364,918 km percorsi, distanziando di circa 25 km la Brancaleone, seconda classificata e miglior squadra astigiana. Sul terzo gradino del podio è salita la Vittorio Alfieri “A”, staccata di un paio di chilometri dai rivali diretti.
I successi individuali
A livello individuale, la miglior prestazione assoluta è stata registrata da Gabriele Roselli dell’Atletica Novese, capace di coprire 18,156 km nella sua ora in pista. Tra le donne, il primato è andato all’azzurra della 100 km Ilaria Bergaglio, sempre dell’Atletica Novese, con 15,278 km. La società alessandrina ha piazzato anche Valerio Ottoboni al secondo posto maschile (17,317 km), mentre il tedesco Sebastian Kun, del Team Biberach, ha completato il podio con 17,595 km. In campo femminile, il secondo miglior risultato è stato ottenuto da Elisa Stefani (Brancaleone) con 15,241 km, mentre Romina Casetta (Ferrero) ha chiuso terza con 14,423 km.
Le autorità e la tradizione della gara
La manifestazione, scattata sabato 29 marzo alle 14 e conclusasi domenica 30 alle 15 a causa del cambio dell’ora, ha visto la partecipazione di oltre 600 atleti, dai più giovani ai veterani. Tra questi ultimi, gli storici “Senatori”, ovvero coloro che non hanno mai mancato un’edizione, come Giorgio Fracchia, ideatore dell’evento, Giovanni Pavan, Carlo Simonetti e Franco Cipolla. In campo femminile, spicca la presenza di Gianna Castiati, la donna con il maggior numero di partecipazioni alla 24×1 Ora.
Durante le premiazioni sono intervenuti il sindaco di Asti Maurizio Rasero, che aveva dato il via alla gara con il colpo di pistola inaugurale, il delegato CONI Asti Lavinia Saracco e il presidente del Club Sempreverdi Ezio Mosso. A consegnare il Trofeo Arturo Masoero alla squadra vincitrice è stata la famiglia Masoero, che ha anche offerto i premi alle prime tre squadre maschili, mentre quelli femminili sono stati messi a disposizione dal Club Sempreverdi della Vittorio Alfieri.
Un’altra edizione da ricordare per la 24×1 Ora, che continua a rappresentare un appuntamento imperdibile per il mondo del podismo piemontese e non solo.