Innovazione e sostenibilità come chiavi per il rilancio dei territori e per contrastare lo spopolamento delle aree rurali. Saranno questi i temi al centro del convegno tecnico "Progetto Borghi per Noi" in programma venerdì 4 aprile, alle 14.30, presso lo spazio multidisciplinare Bio28 di Moncalvo.
L'evento è organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Asti e Vercelli e da Mecobat, realtà che si propone di aggregare le forze locali, rivalorizzare il territorio e promuovere una cultura ambientale sostenibile, creando ponti di collaborazione a partire dall'asse Italia-Francia.
Il progetto "Borghi per Noi" e il metodo MOPEEE
Al centro del dibattito ci sarà il progetto "Borghi per Noi", che si inserisce nel quadro del PNRR per la valorizzazione dei borghi storici. L'intento è promuovere il Monferrato come destinazione turistica d'eccellenza, creando una rete di collaborazioni tra realtà locali e valorizzando tradizioni, cultura e prodotti tipici.
Verrà inoltre presentato il metodo MOPEEE (Modellazione Operativa della Prescrizione Energetica, Ecologica ed Economica), un approccio innovativo promosso da Mecobat. Questo metodo punta a ottimizzare la progettazione attraverso un'analisi comparativa delle soluzioni energetiche, ecologiche ed economiche, diffondendo le migliori pratiche nell'ingegneria sostenibile e favorendo la digitalizzazione e la sinergia tra diverse competenze professionali.
Partecipanti e obiettivi
Il convegno vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, amministratori locali e professionisti del settore, che interverranno con contributi tecnici e parteciperanno ai dibattiti. L'obiettivo è stimolare il confronto e la condivisione di esperienze per favorire uno sviluppo del territorio che sia innovativo, sostenibile e rispettoso delle identità locali.
L'iniziativa gode del patrocinio del comune di Moncalvo, dell'ordine architetti Asti, di Ala assoarchitetti e di Ambientevivo. Per informazioni è possibile scrivere a Roberto Rabante all'indirizzo r.rabante@mecobat.com. Per gli ingegneri iscritti all'albo, la partecipazione darà diritto a 3 crediti formativi professionali (CFP).