/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 29 marzo 2025, 18:40

L'Astigiano piace agli stranieri: nel 2024 due turisti su tre sono giunti dall'estero

Dall’analisi dei dati sui flussi turistici emerge non solo una crescita provinciale del 9,5%, al netto di un +3,2% del capoluogo, ma anche presenze estere al 67% del totale

L'Astigiano piace agli stranieri: nel 2024 due turisti su tre sono giunti dall'estero

Giusto sabato scorso, a seguito della pubblicazione di una mia nota sui flussi turistici 2024 di Asti e dell'Astigiano, mi stupivo dovessi essere io a mettere in evidenza dati così entusiasmanti per l'Astigiano e così preoccupanti per Asti. Dati appena pubblicati dall’Osservatorio Turismo Piemonte, con l’evidenza di presenze cresciute ad Asti del 3,2%, grazie all'aumento di posti letto delle locazioni turistiche, che hanno fatto crescere il totale dell'offerta ricettiva del 13,2%. Senza quei posti letto il turismo in Asti non sarebbe proprio cresciuto. 

Assai diversa la situazione nell’Astigiano dove, al netto delle presenze del capoluogo, la crescita di notti trascorse in provincia è schizzata su del 9,5%, con quasi 35.000 presenze in più rispetto al 2023. Anche in questo caso grazie al picco di nuove locazioni turistiche. Un vero boom che ha aumentato l’offerta ricettiva di oltre il 12 %.

Finito lì? Direi di no, considerato che l’Osservatorio Turismo Piemonte fornisce anche i dati di arrivi e presenze suddivisi tra italiani e stranieri. Dati ancor più entusiasmanti nell’evidenza che la quota di presenze estere in provincia sia stata pari al 67%, frutto in primis di una permanenza media di quasi 3,5 notti, logica conseguenza dell'aver scelto di vivere il nostro vivere in locazioni turistiche.

Presenze estere che superano in percentuale il 60% di Langhe e Roero e surclassano il 53% regionale, passando, sempre al netto di Asti, dalle 294.633 del 2023 alle 328.152 dell’anno scorso, +12,2%. Quasi 29.000 notti in più sul totale di crescita turistica provinciale da 35.000. Ad Asti invece le presenze degli stranieri hanno ancora rappresentato poco meno del 50% e la permanenza media è stata ancora poco sopra le due notti, ma nessuno pare se ne stia preoccupando in modo particolare.


 

Davide Palazzetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium