Ultimo weekend di marzo con tantissimi eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Una serata speciale per gli astigiani amanti della letteratura: venerdì 28 marzo alle 18, presso la Casa del Teatro 3 – L'Arcoscenico, in via Scarampi 20, si terrà la presentazione del nuovo libro di Paola Leonida, un’occasione per scoprire una storia ricca di emozioni, introspezione e profondità narrativa, "L'uomo che sapeva" (Lett. Alternativa). Dettagli QUI.
Venerdì 28 marzo alle 18, la Biblioteca Astense ospiterà la presentazione del nuovo libro di Gianfranco Monaca, “Fatti non avvenuti, persone mai esistite”, edito da Dissensi Editore. Pubblicato sotto lo pseudonimo di Adriano Boido, il volume è un giallo fantapolitico che prende spunto dal terremoto dell’Irpinia del 1980, offrendo una riflessione profonda e attuale su colpe, connivenze e responsabilità. Dettagli QUI.
Venerdì 28 marzo, alle 18.30, nella Sala Gianni Basso del Teatro Alfieri di Asti, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna “Dialoghi a più voci”, organizzata da Spazio Kor e curata da Viola Lo Moro, all’interno della Stagione Voce. L’evento, dal titolo “La voce nel corpo”, vedrà protagoniste Piersandra Di Matteo, Annalisa Sacchi e la stessa Viola Lo Moro in un dialogo a tre voci che promette di approfondire il rapporto tra voce, corpo e scena contemporanea. Dettagli QUI.
Torna a Costigliole d'Asti "Libri al Cinema", la rassegna che unisce la magia del grande schermo al fascino della letteratura noir. Dopo il successo della scorsa edizione, il Comune ripropone l'iniziativa, con quattro serate dedicate al genere giallo, che animeranno il Cinema Teatro Comunale (via Roma) ogni venerdì, dal 28 marzo al 18 aprile. Venerdì 28 marzo, alle 20.45, la proiezione di "8 donne e un mistero". Dettagli QUI.
Cena di beneficenza per Anita e i suoi fratelli Aps, in nome di Massimo Cotto, giornalista, scrittore e grande esperto di musica, morto prematuramente a 62 anni, il 2 agosto scorso, lasciando un segno profondo nelle vite di chi lo ha conosciuto. La sua voce e le sue parole hanno accompagnato generazioni di appassionati, trasmettendo emozioni e cultura con una passione senza pari. Appuntamento venerdì 28 marzo, alle 20, con la cena al Foyer delle Famiglie e la presentazione del progetto per mantenere vivo il suo spirito e il suo impegno verso gli altri. Dettagli QUI.
Canelli si prepara ad accogliere un evento straordinario che unisce storia, cultura e comunità in una serata all'insegna delle testimonianze e della musica. "Canelli si racconta" è il titolo dell'incontro che si terrà il 28 marzo alle 20.30 presso il Teatro Balbo, in Via dei Partigiani 15. L'iniziativa offrirà un viaggio attraverso il passato e il presente della città, coinvolgendo cittadini, scrittori, commercianti e associazioni locali. Dettagli QUI.
La chiesa di San Martino, gioiello barocco nel cuore di Asti, si prepara ad accogliere due concerti dal carattere opposto ma ugualmente affascinanti, organizzati dal Gruppo Culturale San Martino. Un viaggio musicale che spazia dalle atmosfere seicentesche della Francia del Grand Siècle alle note spirituali di un coro che da quarant’anni unisce voci e valori. Venerdì 28 marzo, alle 21, andrà in scena il Concerto Barocco “De rien, tout” – La voce della viola da gamba. Protagonista indiscussa sarà la viola da gamba, strumento simbolo della ricerca espressiva del Seicento francese. Il programma, più che una semplice ricostruzione storica, si propone come un dialogo intimo tra suono e sentimento, tra passato e presente. Sul palco, un ensemble di talenti: Angelo Lombardo e Sabina Colonna Preti alle viole da gamba, Francesco Olivero alla tiorba, Gabriele Cervia al violino e Marco Crosetto al clavicembalo. Dettagli QUI.
L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune, organizza un evento culturale imperdibile per appassionati di storia e narrativa. Venerdì 28 marzo alle 21, presso la Biblioteca di Roatto in Piazza Piemonte, si terrà un incontro con lo storico, giornalista e scrittore Gianni Oliva, che presenterà il suo primo romanzo, “Il pendio dei noci”. Dettagli QUI.
Dopo il successo dell’appuntamento dedicato a Bach, Haendel e Scarlatti, la rassegna Musicalmen… thè prosegue sabato 29 marzo alle ore 16:30 presso la cartolibreria Joy & Joy di Asti. Protagonisti della giornata saranno il musicista di fama internazionale Felice Reggio e la pianista Ernesta Aufiero, che presenteranno “C’era una volta il cinema”, un viaggio emozionante attraverso le colonne sonore più celebri della storia del grande schermo. Dettagli QUI.
Sabato 29 marzo alle 17,30, alla Libreria Alberi d’acqua, in via Rossini 1 ad Asti, sarà ospite la scrittrice e giornalista astigiana Laura Calosso per la presentazione del nuovo romanzo “Anita”, che uscirà in tutta Italia martedì 25 marzo, pubblicato da Sem Libri. Dettagli QUI.
Il 29 marzo, il cielo di Costigliole d'Asti offrirà uno spettacolo astronomico imperdibile: un’eclissi parziale di Sole, visibile dalle 11:15 alle 12:45. L’evento, organizzato in collaborazione con gli astrofili Luca Perosino e Paolo Vaccaneo, si svolgerà presso l’aviosuperficie Boglietto “Dino Rizzoglio”, situata in Strada Cascine Tinella, dove due telescopi professionali dotati di filtri solari consentiranno al pubblico di osservare il fenomeno in totale sicurezza. Dettagli QUI.
Domenica 30 marzo, alle 17, nella Sala consiliare del Comune di Portacomaro (piazza Roggero Pinin 7), si terrà il secondo appuntamento della rassegna Quattro chiacchiere in Biblioteca con…, organizzata dal Gruppo Volontari della Biblioteca Civica di Portacomaro. Protagonista dell’incontro sarà Edoardo Angelino, ex insegnante di storia e filosofia del Liceo scientifico “F. Vercelli” e attualmente docente di geopolitica presso l'Utea di Asti. Dettagli QUI.
Domenica 30 marzo alle ore 16, Castelletto Molina ospiterà la presentazione della propria etichetta di vino. Durante l’evento, inoltre, si effettuerà la donazione dei fondi raccolti in occasione del concerto di Natale in memoria di Pino Romano all’associazione APA per la ricerca sul Parkinson. Dettagli QUI.
Continua la stagione di prosa di Moncalvo. Prossimo appuntamento domenica 30 marzo alle 17 al teatro civico con lo spettacolo “"Il racconto dell’isola sconosciuta". In scena il nuovo progetto coreografico di Stefano Mazzotta, ispirato all’opera di José Saramago. Dettagli QUI.
Un dialogo tra arte, poesia e spiritualità per riscoprire la figura di San Francesco d'Assisi. Si conclude domenica 30 marzo, alle 17 a Spazio Kor, la prima parte della rassegna "Le Sfide della Fede", spettacoli ed incontri sulle sfide tra fede e cultura nel nostro tempo. Protagonisti dell'incontro, intitolato "Come foglie, come vento, come morbidi pani. Vita immaginaria di San Francesco", saranno l'artista Antonio Catalano e il vescovo emerito di Asti, monsignor Francesco Ravinale. Dettagli QUI.
In quest’anno giubilare, la Chiesa di Asti si prepara a vivere con intensità la XII edizione delle “24 ore per il Signore”, un'iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione voluta da Papa Francesco e diffusa in tutte le diocesi del mondo. Come da tradizione, l’evento si svolgerà alla vigilia della IV Domenica di Quaresima, da venerdì 28 a sabato 29 marzo, ispirandosi al motto tratto dal Salmo 71,5: “Tu sei la mia speranza”. Programma completo QUI.
Asti si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e tradizionali del suo calendario: la festa titolare del Rione San Secondo, un evento che intreccia storia, cultura che come al solito si articolerà nell'arco di due giorni, sabato e domenica. Dettagli QUI.
Domenica 30 marzo, alle ore 17:30, presso la Confraternita dei Battuti Bianchi in piazza Balbo a Castagnola delle Lanze, andrà in scena l’atto unico “Una mistica astigiana: Maria Tartaglino”, scritto e diretto da Alessandro Boero. Lo spettacolo, già acclamato nelle precedenti rappresentazioni al Museo Diocesano e alla Torretta di Asti, riporta alla luce la figura di Maria Tartaglino, mistica astigiana nata il 17 settembre 1887 e morta il 1° settembre 1944, donna di profonda spiritualità religiosa. Dettagli QUI.
Sport
Ad Asti è il fine settimana della 24×1, la maxi staffetta al campo di via Gerbi. Il via alle 14 di sabato, fino alle 15 della domenica.
Sabato 15 marzo, presso l’Azienda Agricola “La Cava”, si è tenuta la presentazione della quinta edizione del Rally Storico “Il Grappolo”, organizzato dal San Damiano Rally Club.
La gara, in programma il 29 e 30 marzo, si snoderà tra le suggestive Colline Alfieri, con partenza e arrivo a San Damiano d’Asti.
Leggi tutti i dettagli QUI.
Torna a Canelli, in continuità con lo scorso anno, il corso di danza afro e percussioni “Corpi Parlanti”, un progetto di Striaz, Coorpi e Terre da Film Festival, che coinvolgerà la comunità attraverso lezioni condotte dal maestro Doumbia Siaka, danzatore e musicista ivoriano, che unirà musica, teatro e danza.
Il corso riparte il 29 marzo con due sabati al mese di lezioni, dalle 16 alle 18, per un totale complessivo di 13 lezioni che si concluderanno a settembre.
Dettagli QUI.
Cinema
La Sala Pastrone offre un'ampia scelta di film per la settimana, con nuove uscite e proiezioni speciali. Ad iniziare da "Il caso Belle Steiner", thriller diretto da Benoit Jacquot, con Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg.
Al cinema Lumière entra in programmazione "Le assaggiatrici", nuova pellicola diretta da Silvio Soldini, tratto dal best seller di Rosella Postorino, ispirato a una storia vera della Germania nazista del 1943.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.