/ Eventi

Eventi | 25 febbraio 2025, 10:16

Viticoltura e malattie del legno: “Imparare dalle crisi per costruire il futuro”

Un convegno a Nizza Monferrato riunisce esperti e istituzioni per discutere le strategie di difesa contro fitoplasmi e malattie del legno, minacce sempre più gravi per il settore vitivinicolo

La diffusione dei fitoplasmi e delle malattie del legno rappresenta una sfida sempre più rilevante per il settore vitivinicolo del territorio, un problema che sta mettendo in difficoltà molte aziende del settore, con il rischio di gravi ripercussioni economiche, sociali e paesaggistiche.

 Proprio per questo, il 1° marzo alle 9, il Foro Boario di Nizza Monferrato ospiterà il sesto convegno del Lions Club Nizza-Canelli, un incontro all’interno dell’iniziativa “I Lions per un’agricoltura pulita e sostenibile”.

 “Crediamo che determinate tematiche debbano essere portate alle persone e agli agricoltori”, ha dichiarato il sindaco Simone Nosenzo, sottolineando l’importanza di una stretta collaborazione tra il mondo istituzionale e gli enti.

 Il tema di quest’anno sarà “Imparare dalle crisi per progettare il futuro della viticoltura", un’occasione importante per confrontarsi sulle principali malattie della vite, che, nell’ultimo decennio, hanno messo a dura prova il settore e la sua economia.

 “L’agricoltura sostenibile per noi significa dare l’opportunità a chi produce di avere un lavoro sicuro, inteso come vero e proprio, ma che non vada a inficiare sulla salute in funzione del territorio”, ha raccontato Mario Chiarle, coordinatore Area Agricoltura sostenibile del Lions Club, che ha poi annunciato i relatori che interverranno durante il convegno, esperti del settore come: Paola Gotta, coordinatore del gruppo di lavoro nazionale sul fitoplasma flavescenza dorata; Giorgio Gambino, primo ricercatore specializzato in tecniche di miglioramento genetico della vite; Francesco Favretto, specialista sul sistema RNAi e sulla sua applicazione per controllare le malattie della vite e del tronco della vite; Stefano Saderi, agronomo e socio SATA studio agronomico; Dino Scanavino, vivaista viticolo.

 Il convegno, moderato da Monica Massa, direttore responsabile di Millevigne, offrirà anche un’importante approfondimento sulle ricerche scientifiche più recenti volte a contrastare le principali problematiche sanitarie, come, ad esempio, la flavescenza dorata.

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium