/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 25 febbraio 2025, 09:16

Il Magmax e le vite bruciate: il 2025 dedicato a carbone, petrolio, diamanti

Presentato ieri sera in Sala Pastrone il programma delle attività tra eventi consolidati e novità

Tomalino, direttore del Museo e presidente dell'Associazione con il direttore artistico del Magmax, Mathiew Guiotto (MerfePhoto)

Tomalino, direttore del Museo e presidente dell'Associazione con il direttore artistico del Magmax, Mathiew Guiotto (MerfePhoto)

Dopo la Luna, la radioattività e i vulcani, il Magmax dedicherà le attività 2025 al tema "Carbone, petrolio, diamanti: vite bruciate".

Spiega Massimo Umberto Tomalino, direttore del Museo e presidente dell'Associazione Magmax: "Vite bruciate per sottolineare come il carbone e il petrolio sono da considerarsi fonti energetiche in via di esaurimento: è una realtà di cui dobbiamo essere coscienti quando si parla di approvvigionamento delle materie prime, passando dalla sottovalutazione alla consapevolezza del problema".  

E poi i diamanti: "In questo caso - chiarisce Tomalino - le vite bruciate sono quelle delle persone che subiscono condizioni di sfruttamento e violenza: dall'estrazione della pietra preziosa fino alla sua commercializzazione. Doveroso riflettere".  

Aiuteranno alla comprensione delle tematiche proposte appuntamenti ormai consolidati nella programmazione del Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria e Cristallografia: mostre, conferenze e conversazioni con esperti. Ma ci sarà anche la novità del cineforum (Cinemagmax): dopo la sperimentazione dell'anno scorso arriveranno quattro proiezioni dal 29 aprile al 4 novembre.

Sotto lo stesso titolo "Carbone, petrolio, diamanti: vite bruciate" saranno proposti la mostra estemporanea (inaugurazione il 15 marzo, aperta fino al 31 dicembre) e la quarta edizione dell'Evento fuori dalla Torre con le scuole in platea, il 28 novembre in Sala Pastrone, nell'ambito di Asti Film Festival.

E mentre alla Torre Quartero di via Roero 2 prosegue la mostra temporanea "Escher cristallografo", la rassegna 2025, presentata ieri sera in Sala Pastrone, si prepara a entrare nel vivo, oltre che con l'apporto dei soci dell'Associazione Magmax, grazie alle fortunate collaborazioni con il Museo Paleontologico, il Circolo Vertigo e l'Associazione Apri.

Di seguito il cartellone delle iniziative (il poster, ancora una volta, firmato dal direttore artistico del Magmax, Mathiew Guiotto), mentre sono confermate le visite guidate al Museo su prenotazione e a offerta libera: telefonare al 328.1698691 o scrivere a astimagmax@gmail.com.

Le iniziative

Mostre. "Escher cristallografo" (temporanea, fino all'11 maggio). "Carbone, petrolio, diamanti: vite bruciate" (temporanea, 15 marzo-31 dicembre).

Museo Torre Quartero, ingresso su prenotazione con offerta libera.

Conferenze. 15 marzo: "Carbone e petrolio: vite bruciate", Massimo Umberto Tomalino.

14 giugno: "Fossili e minerali del territorio astigiano", Alessandra Fassio e Francesca Busa, responsabili delle attività didattiche rispettivamente al Museo Paleontologico e al Magmax.

8 novembre: "Diamanti: vite bruciate", Francesca Busa e Massimo Umberto Tomalino.

Galleria del Museo Paleontologico, ore 15.30. Ingresso riservato ai tesserati Magmax.

Il Magmax dialoga con... 12 aprile: Emanuele Costa (docente di geologia all'università di Torino), "Il diamante". 10 maggio: Milena Bertacchini, "Il Museo Mineralogico Gemma di Modena" (di cui è responsabile). 5 luglio: Daniele Respino (mineralogista e scrittore), "Minerali d'Italia". 18 ottobre: Corrado Calvo, "L'Ecomuseo della pietra da cantoni di Cella Monte, Alessandria (di cui è presidente).

Galleria del Museo Paleontologico, ore 15.30. Ingresso riservato ai tesserati Magmax.

Cinemagmax. 29 aprile: "I cospiratori" (1969). 27 maggio: "Un colpo perfetto" (2007). 7 ottobre: "La febbre dell'oro nero" (1942). 4 novembre: "Grazie, signora Thatcher" (1996).

Sala Pastrone, ore 17, presentazione film e proiezione. Ingressi: 5.50 euro (4 euro per tesserati Magmax e Vertigo).

Corso per futuri scienziati della Terra. 22 marzo: "Le meraviglie della chimica" (Libreria Alberi d'Acqua, 1° modulo ore 9-30/10.30 per bambini 9-11 anni; h. 11-12 (12-14 anni). 29 marzo: "Le meraviglie della mineralogia" (Laboratorio Magmax, 2° modulo h. 9-30/10.30 (9-11 anni); h. 11-12 (12-14 anni). 5 aprile: "La passione per i cristalli" (Libreria Alberi d'Acqua, 3° modulo h. 9-30/10.30 (9-11 anni); h. 11-12 (12-14 anni).  

Partecipazione 30 euro da versare alla Libreria.

Evento fuori dalla Torre. 28 novembre: "Carbone, petrolio, diamanti: vite bruciate", tavola rotonda con esperti, mostra fotografica, proiezione film.

Sala Pastrone, ingresso libero.

Dal 3 al 5 ottobre il Magmax parteciperà, al Lingotto Fiere di Torino, a Euromineralexpo.

Cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium