/ Solidarietà

Solidarietà | 24 febbraio 2025, 11:05

Coriandoli di speranza: quando la scuola apre le ali

Ad Asti la società San Vincenzo de Paoli trasforma ogni donazione in un futuro luminoso, creando un ponte tra l’Italia e il Perù

La Società San Vincenzo de Paoli, da anni da baluardo nel contrasto alla povertà, continua il suo impegno con un progetto che punta a dare una chance in più a chi è in difficoltà. Con una lunga tradizione di interventi che spaziano dall’erogazione di generi alimentari alla copertura di spese essenziali, l’associazione ha deciso di investire in un’area strategica: il sostegno scolastico. La convinzione è chiara: offrire strumenti per l’istruzione può aprire le porte a un futuro migliore, un’opportunità concreta per uscire dall’emergenza quotidiana.

Liliana Pentore, presidente del Consiglio Centrale di Asti dell’associazione, sottolinea come il supporto scolastico rappresenti “una possibilità concreta per uscire da situazioni di emergenza e difficoltà”. Con queste parole, San Vincenzo de Paoli rinnova il suo impegno, affiancando le famiglie e dando riscatto a quei ragazzi che, nonostante le avversità, coltivano il desiderio di studiare e crescere.

L’iniziativa non si limita ai confini locali. Da alcuni anni l’associazione sostiene un giovane volontario impegnato in Perù, in una scuola che accoglie ragazzi provenienti da famiglie disagiate. In questo contesto, il contributo del volontario, Matteo Lorenzato, e l’aiuto concreto di chi partecipa alle raccolte fondi, fanno la differenza: una scuola che prosegue il suo percorso grazie alla solidarietà, senza l’ausilio di sovvenzioni statali, ma con la forza della comunità. Il lavoro svolto, a detta degli organizzatori, è fondamentale per dare ai ragazzi non solo una formazione, ma anche una via d’uscita da situazioni che li avvicinerebbero a realtà criminali.

Con "Coriandoli di solidarietà" l’associazione lancia un appello a favore dell’adozione scolastica a distanza. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per sostenere, in modo continuativo, un ragazzino che frequenta la scuola in Perù, offrendo così una prospettiva di vita dignitosa e una via di riscatto dalle difficoltà economiche e sociali.

Già in calendario per domenica 2 marzo, la chiesa di San Domenico Savio sarà teatro di un momento di condivisione e di gusto. In occasione delle messe delle 8:30, 11 e 17:30, saranno distribuiti squisiti prodotti, frutto della collaborazione con una gastronomia locale e un professionista della ristorazione. Un evento che coniuga il piacere del palato con il calore della solidarietà, per ricordare a tutti come ogni piccolo contributo possa fare la differenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare confesdom@yahoo.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium