Cultura e tempo libero - 23 febbraio 2025, 06:58

“La Forza Nascosta”: il teatro incontra la scienza per celebrare le donne che hanno cambiato la Fisica

Mercoledì 5 marzo al Teatro Alfieri di Asti, uno spettacolo dedicato a quattro scienziate del Novecento per ispirare le nuove generazioni

Un viaggio emozionante tra scienza e teatro, per raccontare le storie di quattro donne straordinarie che hanno rivoluzionato la Fisica del Novecento, spesso senza ricevere il riconoscimento che meritavano. Mercoledì 5 marzo, il Teatro Alfieri di Asti ospiterà “La Forza Nascosta”, uno spettacolo organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con i club di servizio Soroptimist International, Zonta Club e Inner Wheel. L’evento, dedicato agli studenti delle scuole superiori della provincia, vuole essere un invito alle nuove generazioni, in particolare alle ragazze, a esplorare con coraggio le carriere scientifiche e a superare gli stereotipi di genere.  

Protagonista della serata sarà Nadia Pastrone, illustre astigiana, laureata in Fisica e ricercatrice di fama internazionale nel campo della fisica delle particelle. Dopo lo spettacolo, Pastrone si racconterà in un’intervista/talk, condividendo la sua esperienza di scienziata in un settore storicamente dominato dagli uomini. Un momento di ispirazione e riflessione per i giovani presenti, che potranno scoprire come la passione per la conoscenza possa superare ogni barriera.  

Un omaggio alle scienziate dimenticate


“La Forza Nascosta” è il frutto di una collaborazione tra ricercatrici fisiche, storiche e teatrali, e ha già conquistato il pubblico in numerose sedi, sia nazionali che internazionali. Lo spettacolo ripercorre le vite e le scoperte di quattro scienziate che, nonostante i pregiudizi e le difficoltà del loro tempo, hanno contribuito in modo significativo al progresso scientifico. Le loro storie sono un esempio di determinazione e coraggio, che invita a riflettere sul valore dell’inclusione e della parità di genere nella scienza.  

Le Presidenti dei tre club di servizio, Maria Gabriella Saracco, Ornella Stella e Giovanna Banchieri, hanno sottolineato il valore simbolico e scientifico dell’evento: “Abbiamo scelto questa rappresentazione perché incarna i principi che ci guidano: migliorare la condizione femminile attraverso la consapevolezza, il sostegno e l’azione. Queste donne ci insegnano che lo studio e la ricerca non hanno confini, né di genere né di epoca”.  

Un’occasione per abbattere i pregiudizi


L’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, ringraziando i club di servizio astigiani per il loro impegno nel portare ad Asti un evento di così alto valore educativo. Anche il Sindaco Maurizio Rasero ha evidenziato l’importanza dello spettacolo come strumento per promuovere una cultura inclusiva e paritaria: “Abbattere i pregiudizi e incoraggiare i giovani a seguire le proprie passioni è un obiettivo fondamentale per costruire un futuro migliore”.  

“La Forza Nascosta” non è solo uno spettacolo teatrale, ma un invito a credere nel potere della conoscenza e nel valore delle differenze. Un appuntamento imperdibile per chi crede che la scienza sia un patrimonio di tutti e che il talento non abbia genere.

Redazione