La "Casa dell'Artista" di Portacomaro si trasforma in un punto d’incontro per chi desidera approfondire un tema così delicato e attuale come il disagio giovanile, esplorato con uno sguardo attento alle problematiche di genere. L’iniziativa, organizzata in concomitanza con le celebrazioni per l’8 marzo, offre un ricco programma che mira a stimolare il dibattito e a promuovere il benessere psico-sociale dei giovani, mettendo in luce le specificità e le sfide che emergono in chiave di genere.
La giornata si aprirà il 7 marzo alle 21 con una conferenza dal taglio fortemente esperienziale e professionale. Saranno sul palco la dottoressa Pietruzza Bucolo, psichiatra di comprovata esperienza, e la dottoressa Maria Gabriella Saracco, presidente dell’Associazione Italiana Donne Medico sezione di Asti, che condivideranno le loro competenze e riflessioni su un disagio che colpisce in maniera diversa a seconda delle specificità di genere. Il dialogo, libero e accessibile, si propone di illuminare percorsi di cura e sostegno, offrendo spunti per un approccio più inclusivo e attento alle diversità.
Il percorso continua il weekend successivo, l’8 e il 9 marzo, trasformando la "Casa dell'Artista" in un palcoscenico di espressione e incontro. Durante il “Weekend Donne Creative”, lo spazio ospiterà una serie di mostre e laboratori che invitano cittadini e cittadine a dare sfogo alla propria creatività, favorendo un clima di condivisione e partecipazione. L’evento, che pone al centro l’arte come strumento di trasformazione sociale, permette di connettere le esperienze personali con la dimensione collettiva del benessere emotivo e della solidarietà.
Un invito a guardare al futuro con occhi diversi, dove l’inclusività e l’arte si fondono per costruire un percorso di crescita personale e sociale.
L’ingresso libero a tutte le attività, ad eccezione dei laboratori creativi per i quali è richiesta la prenotazione, sottolinea l’intento di rendere l’iniziativa accessibile e partecipata da tutta la comunità.
Portacomaro si prepara così ad accogliere un evento ricco di contenuti e significati, un momento di riflessione e di festa in cui il dialogo tra generi e la valorizzazione delle diversità si fondono per dare nuova linfa al percorso di crescita dei giovani.
Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere dell’incontro e nella forza della creatività come strumenti di cambiamento.