/ Eventi

Eventi | 21 febbraio 2025, 15:23

"Una penna per due mani": il libro che unisce studenti e detenuti

Presentazione alla Casa di Reclusione di Quarto del progetto che abbatte barriere e pregiudizi attraverso la scrittura condivisa

Mercoledì 26 febbraio alle 9, la Casa di Reclusione di Quarto ospiterà la presentazione del libro “Una penna per due mani”, risultato del lavoro che ha coinvolto gli studenti del Liceo "A. Monti" di Asti, guidati dalla professoressa Paola Lombardi, e i detenuti della struttura penitenziaria.

Il libro raccoglie racconti, pensieri e disegni, mostrandosi attraverso la duplice prospettiva di chi li ha realizzati; due punti di vista come due sono le copertine di questa opera.

 L’idea del progetto è nata grazie alla collaborazione tra l'Associazione "Effatà - Volontari del carcere - ODV" e il Liceo "Monti", affinché si favorisca il dialogo e il confronto tra due mondi distanti all’apparenza, ma uniti nel racconto e nella volontà di costruire nuove opportunità di crescita, combattendo, così, i pregiudizi che spesso alimentano l'emarginazione sociale.

 Proprio per questo, il percorso di sensibilizzazione ha coinvolto gli studenti in incontri dedicati ai temi del carcere e della detenzione, dando loro l'opportunità di conoscere direttamente i detenuti che hanno partecipato al progetto, i loro "scrittori gemelli".

Inoltre, molto coinvolgenti sono state le attività culturali, tra cui la rappresentazione teatrale “Fine pena ora" di Simone Schinocca e la mostra itinerante “Art. 27”.

 Questo libro, già al centro di due importanti presentazioni nel 2023, al Teatro Alfieri e presso la Casa di Reclusione di Quarto, si è classificato al primo posto nella graduatoria del bando regionale del 21 novembre 2023 per iniziative di animazione sociale e culturale finanziate dalla Cassa delle Ammende.

 La partecipazione all’evento di mercoledì 26 sarà arricchita dalla proiezione di un video realizzato dagli studenti del Liceo "Monti" nell'ambito di un percorso di formazione finanziato con i fondi PNRR.

 L'evento è patrocinato dal Ministero della Giustizia - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, dalla Casa di Reclusione di Asti, dal Comune di Asti, dalla Fondazione Biblioteca Astense "G. Faletti", dalla Casa delle Ammende, dalla Regione Piemonte, da FuoriLuogo, dal CPIA e dal CSV.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium