Eventi - 21 febbraio 2025, 17:16

Il Polentone Torrettese torna a scaldare il cuore di Asti: un’edizione da vincitori del Palio

Lo scorso 5 febbraio il borgo ha festeggiato i suoi primi 55 anni di storia

Alcune immagini delle passate edizioni (Merphefoto)

Domenica 23 febbraio, il Borgo Torretta si prepara a celebrare il 61° Polentone Torrettese, l’evento gastronomico più longevo di Asti, con un’edizione speciale: quella da vincitori del Palio 2024. Un’occasione perfetta per unire tradizione, festa e orgoglio di borgo, in una giornata che promette di coinvolgere grandi e piccoli con musica, folclore e, naturalmente, la regina della tavola: la polenta.

Il programma prevede l’avvio della prima distribuzione di polenta, salamini, gorgonzola e vino già alle ore 10, una formula introdotta lo scorso anno e accolta con grande successo. Nel pomeriggio, alle 14.30, le vie del borgo si animeranno con la sfilata delle maschere astigiane e piemontesi accompagnate dalla banda cittadina, per poi arrivare al clou dell’evento: la seconda distribuzione di polenta alle 15.30, seguita dall’animazione per i più piccoli con giochi, gonfiabili e il minicirco.

A raccontare l’emozione di questa edizione è Davide Penna, rettore del Borgo Torretta, che sottolinea con orgoglio la continuità e la crescita della manifestazione: "Il Polentone Torrettese arriva alla sua 61ª edizione ed è l’evento più duraturo di Asti, una tradizione che non abbiamo mai interrotto. Lo scorso anno abbiamo raggiunto il record di quasi 800 porzioni di polenta distribuite, e quest'anno ci aspettiamo ancora più gente. Sarà un Polentone speciale, il primo da vincitori del Palio, e vogliamo festeggiarlo alla grande! La banda cittadina accompagnerà la giornata, insieme alle maschere del Cittadino di Asti. 

Ci sarà anche il minicirco, tanti giochi per i bambini e l'oratorio organizzerà le attività del pomeriggio. Partiremo alle 10 con la prima distribuzione, che lo scorso anno è stata un successo, subito dopo la prima messa. Poi proseguiremo con una seconda a mezzogiorno e mezza e una terza nel primo pomeriggio, intorno alle 15.”

Un evento che è ormai un simbolo della Torretta e che ogni anno richiama sempre più persone, pronte a condividere un piatto caldo e il senso di appartenenza a una comunità che non smette di festeggiare. L’appuntamento è in piazza N.S. di Lourdes per una domenica di tradizione, musica e sapori autentici.

Così scorre meglio? Dimmi se vuoi qualche altro ritocco! 😊

Alcune immagini delle passate edizioni (Merphefoto)

Alcune immagini delle passate edizioni (Merphefoto)

Alcune immagini delle passate edizioni (Merphefoto)

Alcune immagini delle passate edizioni (Merphefoto)

Redazione