Cronaca - 21 febbraio 2025, 12:11

Nuovi carabinieri forestali in servizio nelle province di Asti e Alessandria

Rinnovato impegno che si inserisce in un contesto di intensa attività svolta quotidianamente dal comparto

Nelle province di Alessandria e Asti, l'Arma dei Carabinieri ha recentemente accolto nove nuovi Carabinieri Forestali. Di questi, sette sono già operativi, mentre gli ultimi due prenderanno servizio a marzo. Questo incremento porta a un totale record di Carabinieri specializzati nella tutela ambientale nelle due province, un chiaro segnale dell'impegno dell'Arma verso la protezione del territorio. I giovani carabinieri, provenienti da diversi contesti geografici e con differenti percorsi di studio, si apprestano ad affrontare le sfide professionali che li attendono, sotto la guida del comandante regionale, colonnello Valerio Cappello, e del comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Alessandria e Asti, colonnello Stefano Gerbaldo.

Questo rinnovato impegno si inserisce in un contesto di intensa attività operativa svolta nel corso del 2024. I Carabinieri Forestali hanno effettuato 7.797 controlli sul territorio nei diversi settori di competenza. Parallelamente, sono stati riscontrati 424 illeciti amministrativi per un valore complessivo di 559.615 euro, e 222 persone sono state denunciate all'Autorità Giudiziaria. Un leggero calo nei controlli è stato compensato da un maggiore impegno negli accertamenti di polizia amministrativa e giudiziaria.

Le aree perifluviali e la lotta allo smaltimento illecito di rifiuti hanno rappresentato i principali fronti operativi, assorbendo quasi la metà delle attività complessive. Di rilievo anche il contrasto alle utilizzazioni forestali illegali, alle trasformazioni abusive di aree vincolate sotto il profilo idrogeologico, naturalistico e paesaggistico, e all'inquinamento atmosferico. Non sono state trascurate le azioni di contrasto al bracconaggio, alle indebite percezioni di contributi pubblici in agricoltura e alla polizia veterinaria a tutela degli animali. Un'attenzione particolare è stata dedicata ai controlli sui fitofarmaci, sulle concimazioni agronomiche e sui prodotti di campo, con l'obiettivo di contrastare speculazioni e illegalità che minacciano la tracciabilità e la salubrità delle filiere agroalimentari.

In materia di contrasto ai cambiamenti climatici, sono stati effettuati controlli sulla gestione dei gas fluorurati, potenti gas serra presenti in refrigeratori, condizionatori e pompe di calore. I Nuclei investigativi forestali (Nipaaf) hanno contestato 20 sanzioni amministrative per illeciti nella gestione di tali sostanze, con possibili sanzioni fino a 1.000.000 di euro.

I Carabinieri Forestali sono stati impegnati anche nel monitoraggio tecnico dei patrimoni naturalistici provinciali, collaborando con enti di ricerca istituzionali e ministeriali, come nell'inventario nazionale delle Foreste e nel monitoraggio del Lupo.

Parallelamente all'attività operativa, è stata svolta un'importante opera di sensibilizzazione ambientale attraverso incontri con studenti, cittadini e operatori di specifici settori produttivi, in occasione di eventi come la Festa dell'Albero e la partecipazione a seminari e iniziative formative.

La specialità forestale dell'Arma è presente sul territorio con 13 Nuclei, 2 Reparti investigativi di livello provinciale (Nipaaf) per le indagini più complesse e 1 Nucleo CITES per il controllo del commercio di specie protette. Queste strutture sono coordinate dal Gruppo Carabinieri Forestale, che integra il dispositivo dei Carabinieri per garantire la sicurezza dei cittadini.

Si ricorda che è possibile richiedere l'intervento dei Carabinieri Forestali per segnalare criticità ambientali contattando il numero unico di emergenza 112.

Alcune immagini inerenti attività svolte dai carabinieri forestali

Alcune immagini inerenti attività svolte dai carabinieri forestali

Alcune immagini inerenti attività svolte dai carabinieri forestali

Alcune immagini inerenti attività svolte dai carabinieri forestali

Alcune immagini inerenti attività svolte dai carabinieri forestali

Alcune immagini inerenti attività svolte dai carabinieri forestali

Redazione