Attualità - 21 febbraio 2025, 11:00

Asti protagonista nel turismo sostenibile: nuovo riscontro nazionale per l'Albergo Etico

Il progetto ha portato il Piemonte a imporsi nell'ambito della Bitac 2025 organizzata ad Assisi dall'Alleanza delle cooperative italiane turismo e beni culturali

Il Piemonte si distingue a Bitac 2025, la Borsa italiana turismo associativo e cooperativo, grazie alla cooperativa Download e al suo Albergo Etico, progetto nato e sviluppatosi ad Asti. L'evento, organizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali ad Assisi, ha visto primeggiare la realtà piemontese tra 50 partecipanti, riconoscendola come eccellenza nel settore.

Bitac 2025 ha posto l'accento su un turismo sostenibile e responsabile, che valorizzi l'ospitalità e la cultura locale, in antitesi al turismo di massa. L'evento ha offerto convegni e tavoli di co-progettazione, culminando con la premiazione delle migliori proposte del settore.

Albergo Etico: modello astigiano di inclusione lavorativa

Il premio ottenuto dalla cooperativa Download celebra l'impegno ventennale dell'Albergo Etico nell'inserimento lavorativo di persone con disabilità nel settore alberghiero. Nato ad Asti nel 2006, il progetto coinvolge professionisti del turismo, della ristorazione e dell'architettura, con l'obiettivo di migliorare la società. Gli Alberghi Etici offrono opportunità di lavoro a persone con sindrome di Down, ritardi mentali e sindromi autistiche, promuovendo un'esperienza di viaggio e di vita di alta qualità. Come scrivono i responsabili del progetto sul proprio sito web, "Albergo Etico mira a offrire un modello di accoglienza di medio-alta qualità che promuova l’elemento etico, offrendo non solo un’esperienza di viaggio, ma anche un’esperienza di vita".

Download: da Asti al mondo, con un focus sull'autonomia

La Cooperativa Download, con radici ad Asti, non si limita alla gestione degli Alberghi Etici, ma fornisce anche servizi di hotellerie in appalto e gestisce l'Accademia dell'Indipendenza. Questo programma triennale mira a sviluppare l'autonomia delle persone con disabilità, fornendo competenze spendibili sia all'interno dell'Albergo Etico che in altri contesti. Oggi, Albergo Etico è presente in Italia, Argentina, Australia e Albania, con nuove aperture previste in USA e Norvegia, portando il modello astigiano di inclusione a livello globale.

Trend del turismo e ruolo del cooperativismo

Guardando invece alla manifestazione nel suo insieme, l'edizione 2025 di Bitac ha analizzato le tendenze del turismo, con un focus su accessibilità, intelligenza artificiale e preferenze delle diverse fasce d'età, dai millennials alla silver age. 

"Demografia, invecchiamento della popolazione, tendenze di destinazioni turistiche per i millenials, ma anche per la generazione X e per la cosiddetta silver age: ad Assisi è stato possibile approfondire tutte le destinazioni più ricercate a seconda della fascia d'età - commenta Irene Bongiovanni, presidente di Confcooperative Nord e a capo della delegazione della nostra regione -. Ma grande attenzione è stata rivolta anche alle mete turistiche in base all'accessibilità e all'uso dell'intelligenza artificiale. Una riflessione completa su quel che cercano oggi i turisti, che coincide molto con ciò che già offre il mondo cooperativo: la scoperta della comunità, la sua valorizzazione e un turismo che crei sviluppo nei luoghi in cui cresce. Questo vuol dire che sappiamo bene interpretare quelli che sono i trend del momento".

Sport, enogastronomia e la prima rete italiana dedicata al turismo scolastico sono stati i protagonisti tra gli argomenti nei tavoli di co-progettazione: "Un mix tra progettazione condivisa e approfondimenti, studio e ricerca - conclude Bongiovanni -. Una formula che porta i suoi buoni frutti. Bella la partecipazione piemontese, che comincia a poter vantare davvero delle grandi eccellenze".

Redazione