L’ASL di Asti ha riaperto le candidature per la Conferenza di partecipazione, un organismo che favorisce il dialogo e il confronto tra cittadini, volontariato e direzione generale dell’ASL. Questo strumento, attivo dal 2009, ha una funzione consultiva e propositiva, con particolare attenzione alla collaborazione nelle attività di programmazione e alla valutazione della qualità dei servizi sanitari.
La Conferenza di partecipazione, con una durata triennale, si riunisce periodicamente per esaminare le relazioni aziendali sul monitoraggio della qualità dei servizi e sulla soddisfazione degli utenti. Inoltre, analizza report riguardanti reclami, osservazioni e suggerimenti presentati dai cittadini e partecipa alla predisposizione degli atti di programmazione aziendale almeno una volta all’anno.
Secondo il regolamento aziendale, l’organismo è composto da sette rappresentanti della direzione ASL e da un minimo di 16 fino a un massimo di 23 membri esterni appartenenti al Terzo Settore.
Chi può candidarsi
Possono presentare la propria candidatura:
- rappresentanti di associazioni di tutela degli utenti;
- associazioni di volontariato e promozione sociale già aderenti alla Conferenza aziendale di partecipazione o operanti nell’ambito delle attività dell’ASL AT;
- rappresentanti dell’imprenditorialità sociale.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 10 marzo all’indirizzo protocollo@pec.asl.at.it, allegando la documentazione richiesta e il modello di domanda disponibili sul sito www.asl.at.it/news ed eventi.
Il regolamento della Conferenza aziendale di partecipazione è consultabile sul sito dell’ASL di Asti nella sezione "Con noi" → "Associazioni di volontariato".
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico ai numeri 0141-486553/484379, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00.