/ Scuola

Scuola | 19 febbraio 2025, 14:33

Il professor Dezzani torna al Giobert: "I numeri sono 'vivi', vanno fatti parlare, altrimenti sono inutili" [FOTOGALLERY]

Un viaggio alle origini della carriera accademica e professionale di un illustre ex studente. Consegnate anche tre borse di studio a ragazzi della scuola

Dezzani con Bosticco

Dezzani con Bosticco

Un ritorno alle origini carico di emozione e significato. Questa mattina, l’Istituto di Istruzione Superiore Giobert di Asti ha accolto il professor Flavio Dezzani, professore emerito di Ragioneria dell’Università di Torino e stimato dottore commercialista, per un incontro speciale dal titolo "Giobert, dove è nata la mia passione". Un evento che ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo dell’istruzione e della cultura astigiana e che ha trasformato un’aula scolastica in un luogo di ispirazione per le nuove generazioni.

A dare il benvenuto agli studenti e ai presenti è stata la dirigente scolastica Patrizia Ferrero, che ha sottolineato l’orgoglio dell’istituto nel riaccogliere un ex studente dalla carriera brillante. “Per noi è un onore avere qui il professor Dezzani, un esempio concreto di come la passione e lo studio possano portare lontano”, ha dichiarato.

L’introduzione è stata affidata a Marco Goria, presidente della Fondazione Giovanni Goria, e a Carlo Cerrato, giornalista e direttore della Fondazione. Goria ha voluto ricordare il legame del padre, Gianni Goria, con il Giobert: “Anche mio padre, unico presidente del Consiglio espresso da Asti, è stato uno studente di questa scuola. Ha sempre citato con orgoglio la sua formazione astigiana da ragioniere, e il suo percorso dimostra quanto essa possa essere solida e determinante”. Cerrato, invece, ha offerto un ritratto inedito di Goria come innovatore della comunicazione politica, precursore di una politica più diretta e vicina ai cittadini.

Il cuore dell’evento è stata la lectio del professor Dezzani, un viaggio nel tempo tra aneddoti personali e riflessioni sul valore della formazione. “Devo tantissimo al professor Cavanenghi, che mi ha trasmesso la passione per la ragioneria. Non era solo una materia di numeri, ma uno strumento per comprendere la vita delle aziende, per far parlare i numeri e capirne le storie” ha raccontato Dezzani, con emozione palpabile. Ha poi ricordato come lo stesso Gianni Goria, una volta divenuto ministro del Tesoro, abbia reso omaggio alla formazione ricevuta al Giobert, riconoscendone il ruolo chiave nella sua preparazione.

A chiudere l’incontro, un momento di riconoscimento per gli studenti di oggi: il presidente dell’Ordine dei Commercialisti, Bosticco, anch’egli ex allievo del professor Dezzani, ha consegnato tre borse di studio da 500 euro ciascuna a giovani talenti del Giobert. Un gesto simbolico, che ribadisce quanto il sapere e la passione possano diventare strumenti di crescita per il futuro.

L’evento si è concluso tra applausi e gratitudine, con il professor Dezzani che, dopo una carriera lunga e prestigiosa, ha voluto lasciare un messaggio chiaro ai ragazzi presenti: “Se guardate ai numeri come a qualcosa di vivo, e non come semplici cifre, troverete una chiave di lettura straordinaria per comprendere il mondo che vi circonda".

Il professor Dezzani sarà presto ospite di una puntata di Orgoglio astigiano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium