All'Alfieri si parla di legalità
L'istituto di istruzione superiore Vittorio Alfieri di Asti organizza per martedì 25 febbraio , dalle 9 alle 12, presso l'aula magna di corso Alfieri 367, l'incontro sul tema della legalità e della lotta alla criminalità organizzata.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Stella Perrone, del presidente della Provincia e sindaco di Asti Maurizio Rasero, della dirigente dell'ufficio scolastico territoriale di Asti e Alessandria Laura Bergonzi, di un rappresentante della Prefettura e di un rappresentante della Questura di Asti, seguiranno i contributi di:
- Giovanni Bombardieri, procuratore della Repubblica di Torino
- Biagio Mazzeo, procuratore della Repubblica di Asti
- Alberto Giannone, presidente della sezione penale del tribunale di Asti
- Laura Deodato, procuratore aggiunto della Repubblica di Asti
- Giancarlo Girolami, già presidente del tribunale di Asti
- colonnello Antonio Garaglio, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Asti
- colonnello Paolo Lando, comandante provinciale dei Carabinieri di Asti
- generale (riserva) Antonio Borgia
- Simone Barbiero e Mariella Faraone del coordinamento provinciale Libera Asti
Modera l'incontro il giornalista Riccardo Santagati. L'evento potrà essere seguito in diretta streaming al link: https://meet.google.com/urp-kbcc-upu.
L'incontro è destinato alle studentesse e agli studenti delle classi del corso di diritto del liceo classico "Vittorio Alfieri", del liceo artistico "Benedetto Alfieri" e del professionale "Quintino Sella", oltre a tutti coloro che vorranno collegarsi alla diretta streaming, con la possibilità di rivolgere domande ai relatori.
L'incontro offrirà un'opportunità di riflessione sulla valenza del rispetto delle norme giuridiche e del senso di responsabilità sociale, in un percorso di crescita personale fondato su conoscenza e valori etico-morali condivisi, obiettivo fondamentale della scuola. Questo evento si inserisce nel percorso di educazione civica promosso dall'istituto, sottolineando l'importanza della formazione civica, umana e culturale degli studenti.
Per informazioni: enrico.cico@istitutovalfieri.edu.it
Apprendistato duale: ATPICA e Artom insieme per formare i professionisti del futuro
Al via il primo progetto di apprendistato duale di 1° livello fra tre aziende di ATPICA (Associazione Tecnologie per il Packaging e l'Imbottigliamento Canelli e Valle Belbo) e l'Istituto Artom di Canelli: un passo concreto e significativo verso la formazione e l'inserimento professionale dei giovani nel settore tecnico-industriale. Le aziende coinvolte, Arol, Marmoinox e Robino & Galandrino, collaboreranno con l'Istituto Artom per offrire a tre studenti di quarta un percorso formativo biennale che combina l'istruzione scolastica con l'esperienza pratica in azienda.
L'apprendistato duale è infatti una modalità di apprendimento che alterna momenti formativi in aula con momenti di formazione pratica in azienda. Questo approccio permette agli studenti di acquisire competenze professionali direttamente sul campo, riducendo i tempi di transizione tra scuola e lavoro. Ancora poco conosciuto e utilizzato in Italia, questo modello è al contrario già in vigore da molti anni in Germania.
Il sistema duale tedesco è considerato un'eccellenza nel campo della formazione professionale a livello europeo ed uno dei punti di forza della collaborazione tra scuole e aziende in Germania. Gli studenti frequentano una scuola professionale (Berufsschule) a tempo parziale e, contemporaneamente, ricevono formazione pratica sul luogo di lavoro. Grazie al sodalizio tra ATPICA e ARTOM, le aziende del territorio avranno l'opportunità di sperimentare questo modello che potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo significativo per il settore, favorendo una migliore integrazione tra formazione e mercato del lavoro e contribuendo all'occupabilità dei giovani
Alla cerimonia di firma di avvio del progetto, che si è tenuta presso la sede di ATPICA, erano presenti i rappresentanti delle aziende, il dirigente scolastico dell'Artom, Prof. Calcagno, e gli studenti che parteciperanno al programma. Durante l'evento, sono stati sottolineati i benefici di questa collaborazione, tra cui l'opportunità per gli studenti di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo e per le aziende di formare futuri professionisti altamente qualificati.
"Siamo entusiasti di avviare questa ulteriore collaborazione con l'Istituto Artom, che rientra nel nostro programma 'Generazione Futuro' grazie al quale a inizio anno abbiamo anche messo a disposizione di questa scuola, come dell’Apro di Canelli, un cobot che permetterà ai ragazzi di acquisire competenze pratiche e all’avanguardia nel campo della robotica" ha dichiarato Alberto Cirio, Presidente di ATPICA.
"Crediamo fermamente che l'apprendistato duale sia una delle chiavi per preparare i giovani alle sfide del mercato del lavoro moderno." Il dirigente scolastico dell'Artom, Prof. Franco Calcagno, ha aggiunto: "Questo accordo rappresenta un'opportunità unica per i nostri studenti di mettere in pratica ciò che apprendono in aula e di sviluppare competenze che saranno fondamentali per il loro futuro professionale." Le aziende e l'Istituto Artom monitoreranno e valuteranno costantemente il programma per garantirne il successo e l'efficacia.
Infoday Erasmus + al Castigliano
Il Castigliano ha avuto l’opportunità di ospitare l’Infoday Erasmus + organizzato dall'USR Piemonte. Un evento di formazione rivolto a dirigenti scolastici, referenti Erasmus+ e a tutti i docenti interessati alle azioni di internazionalizzazione previste dal programma europeo.
Ad aprire la sessione di formazione, la dirigente Martina Gado che, oltre a dare il benvenuto ai partecipanti e ringraziare l’USR per aver scelto il Castigliano, ha sottolineato gli sforzi profusi negli ultimi anni in favore di una sempre maggior internazionalizzazione dell'Istituto. Subito dopo la Prof. Federica Casciato ha illustrato i progetti Erasmus+ che il Castigliano sta portando avanti, sottolineando l’accredimento Eramus School con il progetto "Imparare per rinnovare", da poco ottenuto, che consentirà ai docenti e al personale ATA dell’Istituto di aggiornare le proprie competenze svolgendo attività di job shadowing in Finlandia e corsi di formazione in Irlanda e Germania.
La relatrice, Laura Maria Autelitano, Ambassador Scuola Piemonte Erasmus+/eTwinning, ha approfondito una delle azioni previste dal programma Erasmus+, nello specifico l'Azione Chiave 2 (o KA2) che punta a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù mediante partenariati strategici, alleanze per la conoscenza, progetti di sviluppo delle competenze.
Venerdì mattina l'Asl di Asti aprirà le porte agli studenti
L'Asl di Asti celebra la Giornata nazionale delle Professioni Sanitarie con un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori, un'iniziativa volta a promuovere la cultura sanitaria e a orientare i giovani verso professioni fondamentali per il futuro della collettività. L'evento è in programma venerdì 21 febbraio, dalle 10.30 alle 13.30, nella "piazza" del Cardinal Massaia.
[Immagine d'archivio, relativa una precedente visita di studenti del Liceo Scientifico Vercelli]
Durante la mattinata, gli studenti delle classi quarte e quinte avranno l'opportunità di esplorare le varie professioni sanitarie attraverso visite guidate a reparti e laboratori, nonché sessioni informative sui percorsi di laurea. I partecipanti potranno approfondire le specificità delle professioni tecniche (come i laboratori di analisi e i servizi di radiodiagnostica e radioterapia), delle professioni della riabilitazione (fisioterapia, logopedia e altre discipline), delle professioni ostetriche (sale parto, ostetricia, medicina della riproduzione) e delle professioni infermieristiche (rianimazione, pediatria, oncologia e ambulatori specialistici).
Katia Moffa, a capo della Direzione delle Professioni sanitarie dell’Asl AT, sottolinea l'importanza dell'evento come occasione di incontro tra studenti e professionisti del settore, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire le competenze richieste, le prospettive di carriera e il valore del lavoro svolto quotidianamente in ambito sanitario. Giovanni Gorgoni, direttore generale, conclude affermando che l'Asl AT, con questa iniziativa, rinnova il suo impegno nel sostenere le nuove generazioni verso professioni con straordinarie potenzialità di crescita e sviluppo.
Prevenzione e giustizia: gli studenti a confronto con le istituzioni
Grande partecipazione e interesse presso l’Istituto V. Alfieri per l’incontro avvenuto nei giorni scorsi tra gli studenti della classe aperta giuridico economica del Liceo Classico e le classi 4B e 5B dell’istituto dei Servizi Commerciali e i rappresentanti del mondo della giustizia, intervenuti nell’ambito del progetto di Educazione alla legalità Honeste vivere, inserito nel catalogo della Bacheca del Sistema Locale del Comune di Asti e realizzato dalla Camera Penale di Asti, che ha visto la presenza presso l’aula Magna dell’Istituto Vittorio Alfieri degli avvocati Cristina Coda e Raffaella Lavagetto, del giudice Elio Sparacino e del Pubblico Ministero Sara Paterno.
Durante il primo appuntamento, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza su quella che è la struttura di un processo, comprendendone le dinamiche e il ruolo delle diverse figure coinvolte. Un’esperienza formativa che non si limiterà alla sola teoria: il percorso prevede, infatti, una fase pratica che si svolgerà direttamente in tribunale, dove i ragazzi saranno protagonisti di una simulazione processuale, assumendo i ruoli di imputati, testimoni, avvocati della difesa, giudici e pubblico ministero. Un'esperienza che consentirà loro di vivere e comprendere da vicino il funzionamento della giustizia.
A completare il progetto, gli studenti avranno anche l’opportunità di visitare il carcere di Quarto per conoscere da vicino la realtà degli istituti penitenziari.
La collaborazione con il territorio continua anche con il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri che attraverso il colonnello Vittorio Balbo hanno dato la loro disponibilità ad incontrare le classi 2B dell’istituto Commerciale, 4B del Liceo Classico e 4A del Liceo Artistico nella persona del maggiore Antonino Barbera e del luogotenente Sergio Mulas dei NAS di Alessandria con i quali si è posta l’attenzione sulle frodi e sofisticazioni alimentari, con informazioni su quelle che sono le misure di controllo adottate per garantire la tutela della sicurezza di ciò che arriva alle nostre tavole; a seguire l’intervento del capitano Lorenzo Concina del nucleo di Asti che ha condotto un confronto diretto e incisivo, volto a sensibilizzare i giovani sui rischi e conseguenze legate all’uso e allo spaccio delle sostanze stupefacenti, approfondendo con gli studenti la drammatica realtà delle droghe, analizzando il fenomeno e le conseguenze giuridiche e sociali ad esso collegate, stimolando una riflessione sulla responsabilità individuale e collettiva.
A ricevere i relatori è stata in entrambe le occasioni la dirigente scolastica dell’Istituto, Maria Stella Perrone, che ha sottolineato l’importanza di questi incontri per la crescita culturale e civica degli studenti, un insegnamento che va ben oltre la quotidiana didattica ma entra nelle scelte di vita degli studenti.
Beatrice Salvioni al Book Club del “Vercelli”: come la diversità può diventare forza
Venerdì 14 febbraio, al liceo scientifico “Vercelli”, è proseguito il percorso del Book Club, che ha ospitato l’autrice Beatrice Salvioni, assieme ai suoi due romanzi, “La Malnata” e “La Malacarne”, in un appuntamento pensato per tutti coloro che, almeno una volta nella propria vita, si sono sentiti “di troppo”.
L’incontro ha visto gli studenti impegnati nella riflessione sui testi e nel dialogo con l’autrice, che ha descritto la genesi del suo primo lavoro: "Che cosa significa essere ‘malnati’? Tutti ci sentiamo malnati, cioè diversi, talvolta. Ma la diversità̀ non è sempre fragilità̀, può̀ diventare forza”.
Il percorso del Book Club, nato per avvicinare i ragazzi alla lettura attraverso linguaggi a loro affini e contemporanei, proseguirà il 4 aprile con i ragazzi del biennio, mentre, con quelli del triennio, l’8 aprile.