/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 18 febbraio 2025, 15:04

Selezionato il secondo romanzo che si contenderà l'Asti d'Appello

Si tratta di "Madama Matrioska" di Anja Boato, già finalista del Premio Stresa 2024

Il pubblico della scorsa edizione dell'Asti d'Appello

Il pubblico della scorsa edizione dell'Asti d'Appello

"Madama Matrioska" di Anja Boato è il secondo romanzo in lizza per il Premio Asti d’Appello 2025. Il romanzo, edito da Accento e già finalista al Premio Stresa 2024, è stato selezionato per la diciassettesima edizione del prestigioso riconoscimento letterario organizzato dall'omonima associazione astigiana.

Anja Boato, già finalista al Premio Campiello Giovani nel 2015 e dottoranda in Musica e Spettacolo all’Università di Roma “La Sapienza”, esordisce con un romanzo vorticoso, dove i personaggi secondari di un capitolo diventano protagonisti nel successivo, in un intreccio di omicidi, anelli preziosi, disturbi mentali, malattie, funerali e fughe. Il libro sarà presto disponibile per i soci della Biblioteca Astense.

I Ghost Readers del Premio Asti d’Appello motivano la scelta con queste parole: "Madama Matrioska è un libro che ha il suo pregio nell'originalità della struttura. Le storie sono strampalate e bizzarre ai limiti dell'improbabile. I protagonisti sono outsider che non hanno più nulla da chiedere alla vita, traditi, malati, illusi, emarginati, hanno perso la speranza diventando passivi o folli. La lettura è scorrevole, cattura l'attenzione e fa riflettere. Lo stile dell'autrice è fresco, genuino e a tratti tenero nonostante la drammaticità del racconto. Un'ottima opera prima ben confezionata ed originale. E che, nonostante tutto, rende omaggio all'umanità".

Il Premio Asti d’Appello - reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti e aziende, tra cui Biblioteca Astense, Inner Wheel, Rotary Club, Unione Industriale, Fondazione CrAsti, Comune di Asti, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fineco, Format, Saclà, Farmacia Baronciani, Lipitalia 2000, Alplast, Aurora-Officina della Scrittura e Azienda Vitivinicola Fratelli Natta, Vernay - offre agli appassionati la possibilità di iscriversi e ricevere i libri in gara, oltre a due posti per la cerimonia finale al Teatro Alfieri. La quota di iscrizione è di 130 euro. Per formalizzare l'iscrizione, soprattutto nel caso il pagamento avvenga tramite bonifico, è necessario compilare e inviare il modulo disponibile sul sito del premio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium