/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 17 febbraio 2025, 15:21

Grande attesa per "Oliva Denaro" con Ambra Angiolini al Teatro Alfieri

Martedì 25 febbraio alle 21 la vera storia di Franca Viola, la prima a rifiutare un "matrimonio riparatore" negli Anni'60

Ambra Angiolini (Ph. Laila Pozzo)

Ambra Angiolini (Ph. Laila Pozzo)

La fortunata stagione del Teatro Alfieri di Asti, organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, prosegue con un nuovo appuntamento di prosa che si avvia al tutto esaurito. Martedì 25 febbraio alle 21 andrà in scena "Oliva Denaro", spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di Viola Ardone, con Ambra Angiolini nel ruolo della protagonista. La drammaturgia è firmata da Giorgio Gallione in collaborazione con Angiolini, mentre scene e costumi sono curati da Guido Fiorato. Il disegno luci è di Marco Filibeck, le musiche di Paolo Silvestri e la regia dello stesso Gallione. La produzione è affidata a Goldenart Production e Agidi.

Una storia di emancipazione e coraggio

"Oliva Denaro" si ispira alla storia vera di Franca Viola, la giovane siciliana che negli anni '60 fu la prima a rifiutare il cosiddetto "matrimonio riparatore" dopo aver subito violenza. Il romanzo di Viola Ardone rielabora quella vicenda in chiave narrativa, trasformandola in un racconto di formazione e autodeterminazione. Sul palco, Oliva ormai adulta ripercorre la sua storia dall'adolescenza fino alla decisione di dire no alla violenza e al sopruso, sfidando le convenzioni sociali dell'epoca. Un racconto che esplora le complessità dell'amore e delle relazioni familiari, analizzando le ambiguità del desiderio e il conflitto tra paura e attrazione.

Giorgio Gallione descrive lo spettacolo come "un romanzo di formazione che trasuda teatro". "Una storia di coraggio, emancipazione e coscienza di sé, narrata con una scrittura evocativa e profonda. La voce della protagonista, delicata e rabbiosa, riesce a essere contemporaneamente racconto personale e collettivo. Una storia ‘al femminile singolare’ che si trasforma progressivamente in un canto di libertà".

Restano ancora pochi posti disponibili con visibilità limitata. I biglietti hanno un costo di 23 euro per platea, barcacce e palchi, mentre per il loggione il prezzo è di 18 euro. La biglietteria del teatro è aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 17 e, nel giorno dello spettacolo, dalle 19 fino all'inizio della rappresentazione.

Per informazioni: telefono 0141.399057 oppure visitare il sito www.teatroalfieriasti.it.

La stagione teatrale del Teatro Alfieri è resa possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e al sostegno di Regione Piemonte, MIC, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Banca di Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium