In occasione della Giornata Nazionale del Braille, venerdì 21 febbraio alle 18, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti ospiterà un evento unico nel suo genere: la presentazione del libro Musica Tattile di Gabriella Perugini, edito da Erga. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’APRI di Asti (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), non solo celebra il sistema di scrittura tattile ideato da Louis Braille, ma apre le porte a un’esperienza multisensoriale che unisce musica, tatto e inclusione.
Un libro che si tocca, si ascolta e si vive
Musica Tattile non è un semplice manuale, ma una guida polisensoriale che rivoluziona il modo di approcciarsi alla musica. Gabriella Perugini, musicista concertista e didatta, ha sviluppato una metodologia innovativa che sfrutta la percezione tattile per avvicinare persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, al mondo dei suoni. Attraverso 86 QR code e due percorsi di lettura – uno visivo e uno di solo ascolto – il libro si trasforma in un’esperienza accessibile anche a ciechi e ipovedenti, rendendo la musica un’arte davvero per tutti.
Durante la presentazione, il pubblico avrà l’opportunità di sperimentare in prima persona le attività proposte nel libro. I partecipanti, bendati per escludere le informazioni visive, potranno esplorare tessere tattili ritmiche, tavole melodiche, memory sonori e persino “toccare” la musica attraverso consistenze diverse. Un momento magico sarà dedicato alle campane tibetane, strumenti che permettono di percepire la vibrazione del suono, e al liuto rinascimentale suonato dalla stessa Perugini, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro indimenticabile.
Arte e inclusione: il ruolo dell’APRI di Asti
L’evento si arricchisce della collaborazione con l’APRI di Asti, associazione da sempre impegnata nel sostegno alle persone con disabilità visive. Renata Sorba, presidente dell’APRI, ha contribuito attivamente alla realizzazione del libro, testando le attività tattili e fornendo preziosi suggerimenti per migliorarne l’accessibilità. Durante la serata, Sorba dialogherà con l’autrice, affrontando tematiche legate alle disabilità visive e al loro rapporto con il linguaggio musicale.
Non mancherà un omaggio alla piccola Agatha, bambina non vedente che ha realizzato disegni tattili esposti durante l’evento. Grazie a un fornetto donatole dall’APRI e dai soci, Agatha ha potuto esplorare il mondo attraverso il tatto, trasformando la sua creatività in opere d’arte che tutti potranno ammirare e toccare.
Una proposta per l’Homo Audiens
In un’epoca dominata dall’immagine, come sottolinea il sociologo Giovanni Sartori, Musica Tattile si propone di riscoprire il valore dell’ascolto e della percezione sensoriale. L’evento non è solo un’occasione per celebrare la musica e l’inclusione, ma anche per sensibilizzare il pubblico sulle problematiche legate alla vista. Secondo l’OMS, in Italia ci sono quasi 1,5 milioni di ipovedenti e 220.000 ciechi, numeri che rendono ancora più urgente la promozione di strumenti e metodologie accessibili.
Gabriella Perugini, con la sua lunga esperienza come musicoterapista e didatta, ha creato un progetto che va oltre la didattica tradizionale, proponendo un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti i sensi. Musica Tattile è un invito a riscoprire il piacere di ascoltare, toccare e vivere la musica in modo nuovo, arricchendo il proprio bagaglio emotivo e culturale.
L’evento è a ingresso libero.