Oggi, giovedì 13 febbraio 2025, nuovo appuntamento con le videosofie di Alberto Banaudi. Il ciclo di incontri online “Saper dire no” prosegue con un tema di potente attualità storica: “La svastica e la croce. Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore luterano, e la scelta di opporsi al regime nazista”.
Promosso da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S. Damiano, Museo con Comune di Cisterna, Israt, Associazione “F. Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti, l’incontro sarà trasmesso su Meet. L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione, in memoria dei partigiani Franco Casetta e Giacomo “Rino” Rossino.
Dietrich Bonhoeffer, teologo coraggioso e figura emblematica della resistenza tedesca, si oppose al nazismo con una determinazione che gli costò la vita. Pastore luterano, fu tra i pochi a sfidare apertamente la chiesa filonazista dei “cristiani tedeschi”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, non solo contestò ideologicamente il regime di Hitler, ma partecipò anche alla resistenza attiva, sostenendo la necessità di abbattere i tiranni. Arrestato nel 1943, continuò a scrivere dal carcere lettere e appunti intrisi di riflessioni filosofiche e teologiche. Fu giustiziato nell'aprile del 1945, a poche settimane dalla fine della guerra.
A raccontare questa straordinaria storia di coraggio sarà Alberto Banaudi, docente di storia e filosofia al liceo scientifico “Nicola Pellati” di Nizza Monferrato e studioso di filosofia e letterature classiche.
Le iscrizioni sono aperte a questo Modulo online. Per informazioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it