Oggi, 13 febbraio, si è tenuto l’ultimo degli incontri all’interno del progetto “Periferie Smart”, rivolto agli over 60 per scoprire il mondo digitale. All’iniziativa, realizzata nell’ambito del bando “Periferie al Centro”, che vede la compartecipazione del Comune di Asti, ConfCooperative Piemonte Sud, Cooperativa La Strada, Irecoop e In.coop.Casa, hanno partecipato 20 corsisti.
Ad accompagnare i senior in queste lezioni è stata una quindicina di studenti del corso di informatica dell’Istituto Artom: Massimo Franchinetti, Alessandro Natale, Davide Ciccone, Matteo Gianotti, Soufine Cajar, Luca Andreol, Giulio Mucci, Francesco Beccati, Samir Mouzoun, Alberto Arrobbio, Tapis Miguel, Gabriele Samuele Gavris, Simone Gionotti e Samuele Mastrolembo.
Franco Calcagno, dirigente scolastico dell’Istituto Artom, ha ricordato i due punti fondamentali del progetto per i più “anziani”: “Per dare una mano nella comprensione degli oggetti del mondo digitale e per imparare a non fare delle manovre errate o a rispondere a chi, in modo fraudolento, cerca di effettuare truffe online”, oramai all’ordine del giorno.
I contenuti del corso
10 sono state le lezioni che hanno visto protagonisti i corsisti senior, sotto la guida del professore Michele Garofano: “Il primo passo si è incentrato sulla videoscrittura: come scrivere un testo e come inserire immagini, tabelle e dati. Successivamente, siamo passati alla gestione dello smartphone e delle applicazioni più utilizzate”.
“Finalmente posso comunicare con i miei nipoti su Whatsapp e leggere le notizie online senza difficoltà”, ha commentato una corsista, proprio grazie agli insegnamenti appresi durante gli incontri.
“Il risultato è stato più che soddisfacente” ha concluso il suo intervento il professor Garofano.
L’impegno del terzo settore
Punto fondamentale della nascita di “Periferie Smart” è stata la sinergia di più realtà del terzo settore all’interno del territorio astigiano, come ricorda Barbara Rapetto, presidente della cooperativa La Strada: “Questo progetto rientra negli interessi che abbiamo da sempre: intercettare i bisogni e provare a capire come dare delle risposte utilizzando le risorse della comunità”.
Laura Cornarino, tutor PCTO La Strada, ha concluso l’incontro riassumendo l’iniziativa con queste parole : “Un luogo fisico e virtuale tra le persone, un ponte d’incontro tra le generazioni”.