/ Attualità

Attualità | 12 febbraio 2025, 08:32

Asti: nuove norme e pass per l'accesso alle aree ZTL e ZTM [DOCUMENTO]

L'Amministrazione ha apportato correttivi che, pur rispettando le nuove norme del CdS, vengano incontro alle richieste degli operatori e dei cittadini

Il varco di accesso ZTL di piazza Alfieri (ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin)

Il varco di accesso ZTL di piazza Alfieri (ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin)

Per tramite di una specifica delibera, approvata all'unanimità, l'Amministrazione comunale di Asti ha accolto le lamentele di numerosi commercianti, fissi e ambulanti, e disposto importanti cambiamenti per quanto riguarda l'accesso e la sosta nelle zone a traffico limitato (ZTL) e nelle zone a traffico moderato (ZTM). 

Modifiche finalizzate a rendere più equo e funzionale il sistema di permessi, tenendo conto delle nuove normative introdotte nel Codice della Strada e delle esigenze dei cittadini e degli operatori.

Nuovi pass e revisione di quelli già esistenti

Una delle novità più rilevanti è l'istituzione di un nuovo pass "BLU ATTIVITÀ" specifico per coloro che hanno la propria sede operativa al di fuori delle ZTL, pensato per gli operatori che, pur non avendo la sede all'interno di queste zone, necessitano di accedervi per svolgere la loro attività professionale, utilizzando autoveicoli per il trasporto di persone.

Inoltre, sono state riviste le caratteristiche di alcune tipologie di pass già esistenti. Quello "BLU ATTIVITÀ" per chi ha la sede nella ZTL avrà ora una durata ridotta da cinque a due anni. Sono state fornite nuove indicazioni sull'utilizzo degli stalli gialli e delle aree di sosta per i pass "CARICO/SCARICO" e per i "PERMESSI PORTAVALORI". È stato creato un nuovo "PERMESSO MANIFESTAZIONI SETTORE CULTURA" per agevolare l'accesso dei mezzi utilizzati durante gli eventi culturali organizzati dal settore stesso. Mentre il "PASS VERDE/PERMESSO ZTM" ora prevede la revoca automatica in caso di decesso, cambio di residenza fuori dalla zona ZTL/ZTM, emigrazione o irreperibilità del titolare.
 

Le ragioni dei cambiamenti

Questi cambiamenti sono stati introdotti per diversi motivi. In primo luogo, al fine di adeguarsi alla legge n. 177 del 25 novembre 2024, che ha modificato il Codice della Strada consentendo di riservare gli stalli per carico e scarico solo ai veicoli destinati al trasporto merci. Si è voluto inoltre rendere più accessibili le ZTL agli operatori che, pur avendo la sede fuori da esse, vi lavorano. Infine, si è deciso di aggiornare le modalità operative per il rilascio dei permessi, semplificando le procedure e rendendole più chiare.

Le decisioni adottate fanno seguito ad una serie di precedenti delibere che hanno progressivamente definito le zone a traffico limitato e le modalità di accesso, ad esempio con l'istituzione della ZTL in via Monsignor Rossi e piazza Roma e nel tratto di piazza Alfieri antistante il bar Cocchi. 

Le nuove modalità operative (riportate anche nel pdf in allegato) sono state allegate alla delibera e sostituiscono integralmente le precedenti disposizioni. 

Files:
 albopretorio 000093139 002 disciplinaaccessoztleztm rev.02.2025  (249 kB)

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium