/ Eventi

Eventi | 11 febbraio 2025, 10:41

Canelli guida la rinascita dei Paesaggi Vitivinicoli: storie, sapori e futuro nel cuore del Piemonte

Dalla Borsa del turismo di Milano al mondo: 20 Comuni Unesco uniti per raccontare un patrimonio unico, tra vino, cultura e innovazione

Alcune immagini dell'evento al Bit di Milano

Alcune immagini dell'evento al Bit di Milano

 Un progetto ambizioso che unisce tradizione e innovazione per valorizzare i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità Unesco, è stato presentato ieri alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano. “Un patrimonio da raccontare”, finanziato dal Ministero del Turismo, vede il comune di Canelli come capofila di un partenariato che coinvolge 20 Comuni della Core-Zone del sito Unesco.  

Il progetto, sviluppato nel biennio 2024-2025, ha già prodotto risultati tangibili: un sito web turistico innovativo, il miglioramento del sistema di prenotazione delle visite in cantina e una ricerca condotta dal Politecnico di Milano sul comportamento degli enoturisti. Obiettivo principale è promuovere il territorio attraverso una comunicazione diversificata e inclusiva, puntando a una crescita sostenibile dell’economia turistica.  

Un sito web per tre generazioni

Al centro del progetto, il portale www.patrimoniodaraccontare.it, presentato per la prima volta al pubblico della BIT. Il sito racconta i Paesaggi Vitivinicoli attraverso gli occhi di tre generazioni: il Boomer, la Vlogger e la Tik Toker. Ogni borgo è rappresentato con video e immagini che cambiano con le stagioni, offrendo una visione dinamica e multigenerazionale del territorio. Completa l’esperienza una mappa interattiva con indicazioni turistiche dettagliate.  

Il progetto si articola in quattro azioni principali. L’implementazione dei portali turistici, con il nuovo sito web come strumento chiave per operatori e visitatori, è affiancata da una comunicazione innovativa che prevede incontri in stile World Cafè e un forum dedicato agli operatori turistici per condividere best practice nella valorizzazione del patrimonio vitivinicolo. Il miglioramento delle prenotazioni, attraverso il portale Piemonte on Wine, ottimizzerà il sistema di prenotazione per le visite in cantina. Infine, una “Borsa del Turismo” a maggio 2025 attirerà tour operator e buyer da Germania, Nord Europa, Svizzera, Francia, UK e Nord America, con l’organizzazione di fam trip, educational tour e press tour.  

Un territorio unito per un futuro sostenibile

“Abbiamo un patrimonio condiviso non solo di paesaggi e cultura del vino, ma anche di valori universalmente riconosciuti”, hanno dichiarato Bruno Bertero, direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Marco Lanza, direttore di Alexala. Giovanna Quaglia, presidente dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli, ha sottolineato l’importanza di un Piano di Gestione condiviso per tutelare e valorizzare il territorio.  

Roberta Giovine, sindaca di Canelli, ha ribadito l’impegno per un equilibrio territoriale che tenga conto di tutte le realtà, dai Comuni più grandi ai più piccoli: “Dobbiamo preservare ciò che abbiamo ereditato e lavorare per una sempre migliore integrazione sostenibile”.  

La presentazione si è conclusa con una degustazione di vini del territorio e piatti a base di tartufo, celebrando le eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero. Un assaggio di ciò che rende questo angolo di Piemonte un vero e proprio patrimonio da raccontare.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium