/ Sanità

Sanità | 10 febbraio 2025, 10:14

A giugno apre il nuovo poliambulatorio di Gallareto, frazione di Piovà Massaia. Al suo interno 1000 mq di locali

Il poliambulatorio sarà gestito da Umberto Fasoglio, farmacista della farmacia San Francesco di Gallareto ed ex sindaco di Cocconato e Michele Tortia, cocconatese

È prevista per giugno 2025 l’apertura del nuovo poliambulatorio di Gallareto, frazione di Piovà Massaia. Al suo interno saranno disponibili 1000 mq di locali, tra ambulatori di specialisti, riabilitazione e stanze per esami diagnostici. Il poliambulatorio sarà gestito da Umberto Fasoglio, farmacista della Farmacia San Francesco di Gallareto ed ex sindaco di Cocconato e Michele Tortia, cocconatese neolaureato in economia.

La struttura sarà divisa in tre piani: il piano seminterrato verrà occupato dalla diagnostica, al piano terra ci saranno i medici specialisti e il piano superiore ospiterà la palestra e la riabilitazione.

“La storia del poliambulatorio è nata 4 anni fa - spiega Fasoglio -. In principio l’idea era di creare un centro che si occupasse di riabilitazione neurologica, come malattie neurodegenerative post trauma o post ictus. È ancora un filone che a noi piacerebbe coltivare con tutta la dedizione possibile, ma nel frattempo ci siamo resi conto della necessità del territorio di avere dei servizi sanitari vicini, quindi, parallelamente a questo nostro sogno di nicchia neurologica, abbiamo voluto creare un servizio più ad ampio spettro per tutta la popolazione. Così è nata l’idea che si sta realizzando oggi, cioè un poliambulatorio più generico che si occupa di diverse specialità mediche. Per esempio ci saranno il cardiologo, il dermatologo, l’urologo, lo psicoterapeuta, l’otorinolaringoiatra, l’endocrinologo e moltissimi altri. Tra medici e specialisti abbiamo già parlato con circa 35 persone. Avremo anche una parte riservata alla riabilitazione, sia fisioterapica, che neurologica, che cardiopolmonare. Ci sarà, infine, tutta la zona di diagnostica: dai raggi, all'ecografia, al mammografo.

 Un progetto accolto con entusiasmo dai cittadini. "Abbiamo intenzione di aggiungere anche il macchinario per fare la risonanza, che contiamo di avere già dopo pochi mesi dalla data di apertura - rimarca Fasoglio -. Una volta finiti i lavori la struttura sarà sottoposta a ispezione Asl e, dopo che ci avrà dato il responso positivo, apriremo. La nostra volontà era racchiudere all'interno del poliambulatorio le eccellenze che già il territorio offre, cercando di creare un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di cure e consigli medici e dando un servizio in cui il cliente sia messo al centro. Sono convinto, inoltre, che proprio i servizi guidino le persone, e che questa iniziativa possa avere un’influenza positiva sia a livello occupazionale che abitativo nella zona. Questo è un territorio che amiamo entrambi profondamente e che ci ha dato tanto a livello di possibilità e amicizie. Mi sento quasi debitore nei confronti di questa splendida terra. Tutti, dai Comuni, ai cittadini hanno accolto positivamente il progetto. Vorrei ringraziare caldamente gli abitanti di Gallareto che, nonostante i disagi portati dai lavori di ristrutturazione, hanno sempre dimostrato entusiasmo verso la nostra iniziativa e le famiglie che abitano vicino al poliambulatorio, in particolare la famiglia Renna, da cui ho comprato lo stabile e che ci ha aiutato tantissimo”.

Francesca Mezzogori

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium