/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 febbraio 2025, 10:34

Primo selezionato per il Premio Asti d'Appello: Jacopo De Michelis dal Premio Scerbanenco

De Michelis partecipa con  "La montagna nel lago", edito da Giunti

Jacopo De Michelis (Ph. Isabella De Maddalena)

Jacopo De Michelis (Ph. Isabella De Maddalena)

Il Premio Asti d’Appello, dopo il successo dell'edizione 2024 riparte subito per organizzare l’edizione 2025, la diciassettesima, un traguardo significativo per un’iniziativa che continua ad attirare nuovo pubblico, anche di giovanissimi. Il primo selezionato è Jacopo De Michelis con La montagna nel lago, edito da Giunti e finalista al Premio Scerbanenco.


Il libro

È un'indagine fra le omertà del presente e i fantasmi del passato, in un thriller veloce ma ricco di atmosfera, dove gli sprazzi di luce nell'idilliaco borgo di pescatori con le reti stese al sole si alternano ad affondi bui come le profondità del lago, come gli abomini della Storia, come gli abissi dell'anima.


La motivazione

Questa la motivazione della scelta operata dal gruppo dei Ghost Readers: "Montisola, Lago d'Iseo, placida località sulla più grande isola lacustre d'Europa: è qui che Jacopo De Michelis ambienta il suo giallo, dove troviamo un'intensa atmosfera da thriller con vari risvolti psicologici. Anche lo sfondo storico, molto approfondito, è assai coinvolgente: ci si immerge nella torbida atmosfera della Repubblica di Salò, con l'ambiguo personaggio di Junio Valerio Borghese, il 'principe nero', comandante della Decima Flottiglia Mas.  In questo idilliaco borgo di pescatori, pieno di storie e leggende fantasiose, calano le ombre oscure, tipiche del genere noir: si indaga su un delitto terribile, facendo luce su misteri del passato di vari coprotagonisti, che appaiono un po' vittime e un po' carnefici… Lo stile narrativo scorre, l'alternarsi di vicende tra il tempo contemporaneo e la storia nel passato regge.  I personaggi sono ben delineati e il mistero si mantiene tale fino al termine, ben sorretto dall'ambientazione del lago e della sua isola.  Poi il gran finale spiazzante".


L'autore

Jacopo De Michelis è nato a Milano nel 1968 e vive a Venezia, dove lavora come redattore presso la casa editrice Marsilio. È traduttore, consulente editoriale e docente di narratologia alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano. È un appassionato di fotografia e pubblica regolarmente le sue foto sul suo account Instagram.

Il libro sarà disponibile quanto prima alla Biblioteca Astense per i soci, che saranno avvisati.

La quota d’iscrizione al Premio Asti d’Appello è di 130 euro e dà diritto a ricevere i libri in gara e a due posti per la cerimonia finale al Teatro Alfieri di novembre. È possibile iscriversi alla Biblioteca Astense da martedì a venerdì dalle 9 alle 13 o scrivendo a astidappello@gmail.com con pagamento tramite bonifico. Tutti i dettagli e il modulo di adesione qui: www.premioastidappello.org/pagine.php

Per chi si iscrive per la prima volta e paga tramite bonifico è obbligatorio compilare e inviare il modulo per rendere effettiva l’iscrizione.

Il Premio, che si avvale della preziosa collaborazione del giornalista Alberto Sinigaglia, è reso possibile grazie alla collaborazione di Biblioteca Astense, Inner Wheel, Rotary Club e Unione Industriale, alla preziosa compartecipazione della Fondazione CrAsti e al contributo di Comune di Asti, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fineco, Format, Saclà, Farmacia Baronciani, Lipitalia 2000, Alplast, Aurora-Officina della Scrittura e Azienda Vitivinicola Fratelli Natta, Vernay.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium