Si riempie di eventi l'agenda 2025 del Comune di Villafranca.
"Dare spazio a nuove idee - anticipa il sindaco Anna Macchia - è il filo conduttore che ci vede al lavoro da ormai parecchi mesi. Con questo obiettivo rinnoviamo le manifestazioni della tradizione e inventiamo nuove iniziative culturali. Intanto abbiamo iniziato bene: la rassegna 'Astigiani tra i libri', nel primo appuntamento di gennaio, ha fatto il tutto esaurito alla Biblioteca Civica". Il 20 febbraio, alle 17.30, arriverà Fulvia Dorigo con la sua ultima fatica letteraria: "Se venivate domani, era tutto a posto".
Partendo dalla tradizione, si guarda a Maiale d'Autore (10-12 maggio), con le Pro loco della Valtriversa impegnate a proporre piatti tipici e Monferrato On Stage ad animare l'area spettacoli, e a Vininvilla, concorso enologico dedicato ai vini astigiani con selezioni dei campioni a giugno e degustazioni a settembre.
Su questo evento si preannunciano le maggiori novità, che vedono impegnata in prima persona Katia Pelissetti, vicesindaco con delega al Turismo e Manifestazioni. "La rassegna - conferma Macchia - cambierà format, andando ad assumere una più moderna identità. Non abbiamo dubbi: i cambiamenti sostanziali che introdurremo incontreranno il favore degli appassionati degustatori".
Alla prima edizione l'omaggio a Renato Bordone, storico, uomo di cultura e amante di Villafranca. L'evento ha un nome curioso: "Sarebbe piaciuto a Renato...".
"Due volte all'anno - spiega il sindaco Macchia - ci divertiremo facendo le cose che piacevano a lui, entrando nelle sue passioni e anche un po' nella sua vita privata, lasciandoci guidare da chi lo ha conosciuto. Insieme alla famiglia Bordone stiamo mettendo a punto il programma delle prime due uscite: siamo a buon punto, sarà una rassegna molto originale e ricca di stimoli. Diamo appuntamento al 21 giugno e al 27 settembre".
Giugno porterà anche la passeggiata nell'ex cava Rdb dove sono stati ritrovati importanti esemplari fossili del Villafranchiano, come la tigre dai denti a sciabola (estinta) e la macaca: un breve viaggio nella paleontologia, mentre nel centro storico si stanno posizionando le restanti sei opere di Giorgia Sanlorenzo delle undici complessive comprese nel progetto comunale "Fossili come Arte - Arte come Fossili". Presto sarà fissata la data dell'inaugurazione. "Per la camminata guidata nell'ex cava - segnala il sindaco - puntiamo sulla collaborazione del Parco Paleontologico Astigiano in modo da unire piacere a sapere. Avremo anche testimoni e oggetti che racconteranno com'era la vita nella fornace di mattoni di cui esistono ancora alcuni fabbricati".
Avvio alla grande, infine, per il Gruppo del tè coordinato da Delfina Noto che alterna gli incontri alla Biblioteca Civica "Paolo Luotto" con le uscite sul territorio: la visita guidata, ad Asti, alla Sinagoga e al Cimitero ebraico ha superato i cinquanta iscritti. Si è pertanto deciso di chiudere le prenotazioni. Per i partecipanti l'appuntamento è per domenica 16 febbraio, alle 14.45, davanti alla Sinagoga di via Ottolenghi 8.