Cultura e tempo libero - 09 febbraio 2025, 11:47

Corsi di cinema alla Sala Pastrone di Asti, ricordando il mito di Carlo Rambaldi

Quest'anno ricorre il centenario della nascita dell'uomo che vinse 3 Oscar per i suoi eccezionali effetti speciali

orsi di cinema alla Sala Pastrone di Asti, ricordando il mito di Carlo Rambaldi

Terminate le lezioni sul linguaggio filmico, la Sala Pastrone, in collaborazione con Vertigo, fa partire gli ultimi corsi della stagione, quelli dedicati ai MESTIERI DEL CINEMA, l’argomento che l’anno scorso ha riscosso maggior successo, per la curiosità di conoscere tutte quelle professioni – molte delle quali misteriose – che vediamo scritte nei titoli di un film.

S’inizierà il 13 febbraio con il corso base MESTIERI DEL CINEMA B, nel quale si scoprirà come lavorano produttore, sceneggiatore, regista, direttore della fotografia, scenografo, montatore, ma anche stuntman, truccatore, fonico, doppiatore, oltre alle attività legate alla cultura, come storico, critico e cinetecario, solo per citarne alcune. 7 incontri di 75 minuti alle 18 del giovedì pomeriggio.

Il 22 febbraio comincerà invece il corso avanzato MESTIERI DEL CINEMA A, rivolto a chi ha già frequentato o frequenterà il corso base, ma aperto a tutti e che inizierà ad approfondirne uno in particolare. Quest’anno sarà dedicato a grande richiesta ai “maghi” degli EFFETTI SPECIALI. Come afferma il docente, lo storico del cinema Umberto Ferrari: “Oltre al grande interesse per l’argomento, manifestato durante il corso base dell’anno scorso, la scelta non è stata casuale. Ci tenevo molto, perché da cultore della materia volevo celebrare un importante anniversario che ricorre quest’anno. Nel 2025, infatti, cade il centenario della nascita di Carlo Rambaldi, alla cui opera dedicherò una lezione".

Nativo di Vigarano Mainarda in provincia di Ferrara, è stato uno dei maggiori realizzatori di effetti a livello internazionale, con addirittura tre Oscar al suo attivo per King Kong (1976), Alien (1979) ed E.T. (1982), ottenuti dopo la sua trasferta ad Hollywood. In un cinema sempre più tecnologico, soprattutto nei film rivolti ai giovani, sarà affascinante poter far conoscere il percorso storico che ha portato i primi rudimentali trucchi a diventare sofisticatissimi effetti digitali di computer grafica. E allo stesso tempo ci si sorprenderà di scoprire come tutt’oggi molti di questi effetti visivi sono integrati con quelli tradizionali realizzati sul set, come un tempo.

Effetti fotografici, meccanici, ottici, fisici, atmosferici, pirotecnici, tante sono le tipologie, e tecniche come matte painting, stop motion, modellini e miniature non avranno più segreti, grazie a spiegazioni dettagliate, filmati girati dietro le quinte di grandi film e interviste esclusive ai geniali artisti che le hanno inventate e perfezionate.

5 incontri di un’ora, ogni sabato mattina alle 10,30. Chi decide di partecipare ad entrambi i corsi, potrà usufruire di una riduzione sul costo.

Info e iscrizioni: corsi.salapastrone@gmail.com 

comunicato stampa