Attualità - 09 febbraio 2025, 13:07

Gli studenti dell’Alfieri a scuola di salute grazie al progetto Diderot

Con "Care for me for you" attenzione puntata sulla prevenzione e l'importanza di adottare corretti stili di vita e di alimentazione

Con "Care for me for you" attenzione puntata sulla prevenzione

Anche quest’anno, promosse dalla Fondazione CRT, arrivano nelle scuole le tante iniziative del progetto DIDEROT, che, con ampia e diversificata offerta formativa, permette di andare oltre la didattica tradizionale. Tra i tanti percorsi portati dentro le scuole, il 3 febbraio ha preso il via presso l’IIS Alfieri la linea progettuale I CARE FOR ME FOR YOU, un’iniziativa per la salute e la prevenzione nelle scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta, pensata per  gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, con l’obiettivo di sensibilizzare all’importanza della salute, della prevenzione oncologica e dei corretti stili di vita. 

Il progetto, che si inserisce nel più ampio contesto del Piano europeo di lotta contro il cancro, mira a promuovere l’empowerment giovanile, stimolando una riflessione critica sugli stili di vita, nella convinzione che coinvolgere attivamente le nuove generazioni significa investire in un futuro più sano, in cui la prevenzione diventa un valore fondamentale della società.

All’incontro hanno preso parte numerosi relatori guidati dal dott. Marcello Tucci, direttore del reparto di Oncologia del Cardinal Massaia insieme a  Mirella Cavazza, infermiera dello stesso reparto. Presenti anche i rappresentanti del gruppo S.S. Promozione della Salute e UVOS: l’infermiera Alessia Linsalata e l’assistente sanitaria Mariuccia Mutton, coordinate dalla responsabile Lorenza Ferrara. Coinvolte nel progetto risultano in realtà anche altre figure dell’ASL di Asti, tra cui Manuela Cazzulo,  Coordinatrice infermieristica. 

Ad accogliere in  Aula Magna i relatori, la  Dirigente Maria Stella Perrone, che si è rivolta agli studenti delle diverse classi che si sono succedute all’incontro sottolineando l’importanza di saper cogliere al meglio occasioni come queste poichè permettono di  accedere a informazioni corrette e scientificamente fondate, così da  sviluppare una maggiore consapevolezza e responsabilità verso la propria salute. 

Numerosi i temi affrontati durante l'incontro: dall'abitudine al fumo al consumo spesso inconsapevole di alcolici, dall'importanza di un'alimentazione equilibrata al ruolo dell'attività fisica. Si è parlato anche di prevenzione delle malattie croniche, di come possono essere messi in atto stili di vita sani e anche dell’influenza dei social media sulla salute. 

Fondamentale infatti anche l’attenzione alla capacità di riconoscere i rischi legati a notizie errate provenienti dai social media: sviluppare un pensiero critico e la capacità di distinguere fonti affidabili da notizie fuorvianti si prefigura oggi come un compito fondamentale della scuola, che deve guidare verso scelte consapevoli e comportamenti responsabili coloro che saranno a breve i futuri cittadini. 

In tal senso, come ribadito dalla dirigente scolastica, fondamentale diventa la collaborazione tra istituzioni nel contrastare la disinformazione sulla salute e nel promuovere iniziative che facciano crescere la cultura della prevenzione. 

Presentato infine agli studenti un’attività di PCTO che li coinvolgerà a breve nella realizzazione di progetti creativi che verranno presentati ed analizzati in occasione di un secondo incontro, previsto tra circa due mesi, e che permetterà di approfondire ulteriormente le tematiche legate alla prevenzione sempre con il supporto degli esperti del settore e sempre nell’ottica della collaborazione tra le diverse istituzioni del territorio.

comunicato stampa