Attualità - 10 febbraio 2025, 11:03

Corsi e iniziative : ad Asti il corso “Trattamenti estetici per il benessere in oncologia”. Da Eo arte si impara il videomaking

In Sala Pastrone corso di cinema. L'associazione Apri, propone incontri sul coaching

Corso di videomaking con Eo Arte

Le immagini in movimento hanno una grammatica propria, fatta di inquadrature, luci, colori e ritmo. Perchè certi contenuti catturano l’attenzione mentre altri scivolano via? A queste domande cerca di rispondere il corso di produzione video organizzato da Eo Arte, un’opportunitá per chi vuole scoprire i segreti della ripresa e del montaggio, anche senza esperienza pregressa.

Il percorso è strutturato in dodici lezioni, suddivise in due moduli da sei incontri ciascuno. Il primo, dedicato alla ripresa, permetterá di imparare a gestire la messa in scena, l’organizzazione del set, le luci naturali e artificiali, il settaggio della videocamera e persino l’uso del drone. Il secondo modulo, invece, sará un’immersione nel montaggio, lavorando al fianco di un professionista per apprendere le tecniche di organizzazione del materiale girato e le diverse forme di narrazione, dal videoclip al documentario.

A guidare i partecipanti saranno Alessio Mattia e Stefano Borello, esperti del settore pronti a condividere le loro competenze. Non è richiesta alcuna attrezzatura personale: tutto il necessario verrá fornito durante il corso.

É possibile iscriversi a un solo laboratorio, oppure seguire l’intero percorso. Un’occasione per entrare nel mondo della produzione video e dare forma alle proprie idee visive con il supporto di professionisti.

Ad Asti il corso “Trattamenti estetici per il benessere in oncologia” (148 ore)

Il corso è riservato a estetiste qualificate con esperienza triennale ed è organizzato nell’ambito della direttiva Formazione individuale continua e permanente della Regione Piemonte che prevede per i partecipanti un buono formazione, pari al 70% del costo del corso. A carico degli iscritti, dunque, l’importo restante (500 euro).

È necessario iscriversi entro marzo 2025. Le lezioni si terranno indicativamente da maggio a novembre 2025 (con pausa a luglio e agosto), un giorno alla settimana in orario diurno. 

Il rapporto dell’Associazione Italiana di Oncologia medica “I numeri del cancro in Italia 2024” evidenzia una diminuzione della mortalità e un aumento della sopravvivenza.

Questi dati positivi, che riflettono progressi nella lotta contro il cancro, sottolineano l'importanza di un approccio integrato che non si limiti solo alla cura fisica, ma che includa anche il supporto al benessere dei pazienti, fondamentale per migliorare la qualità della loro vita durante il trattamento.

Continuare a curare il proprio aspetto durante il decorso della malattia promuove il benessere psico-fisico dei pazienti e la qualità della loro vita, con importanti benefici sull’umore e sulle cure, specie per le donne. 

“È questa riflessione che ci ha spinto a proporre il corso di formazione in Trattamenti estetici per il benessere in Oncologia - spiegano dalla direzione della sede astigiana della Casa di Carità Arti e Mestieri - il corso è rivolto a estetiste qualificate, abilitate, occupate e con esperienza almeno triennale, e formerà professioniste in grado di rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti dei pazienti e a offrire loro i trattamenti adeguati”.

Per garantire un team di docenti esperti, sono già stati presi contatti con Franco Testore, già primario di Oncologia all’Ospedale di Asti, la psicologa e psicoterapeuta con formazione specifica Renata Cirrito ed Elisabetta Ghinato, estetista specializzata in estetica oncologica.

Fra le tematiche affrontate dal percorso, continua lo staff della Casa di Carità di Asti, le modalità comunicative da utilizzare, le terapie e la loro tossicità per pelle e unghie, i trattamenti più efficaci per ridurne gli effetti dal punto di vista estetico, ma non solo. La formazione pratica si svolgerà nel laboratorio di estetica attrezzato della scuola, che offre anche il corso triennale Operatore del benessere – indirizzo estetico”.

Per ulteriori informazioni sul contenuto del corso, sui requisiti d’accesso e sulla documentazione richiesta per l’iscrizione, è possibile contattare la Segreteria dell’Ente di Formazione (Via Testa 89, Asti – tel. 0141/531191) o consultare il sito internet www.asti.casadicarita.org.

In Sala Pastrone corso dedicato ai 'Mestieri del cinema'

Terminate le lezioni sul linguaggio filmico, la “Scuola di cinema” della Sala Pastrone, in collaborazione con Vertigo, fa partire gli ultimi corsi della stagione, quelli dedicati ai Mestieri del cinema, l’argomento che l’anno scorso ha riscosso maggior successo, per la curiosità di conoscere tutte quelle professioni – molte delle quali misteriose – che si trovano scritte nei titoli di un film. 

Si inizierà il 13 febbraio con il corso base, nel quale si scoprirà come lavorano produttore, sceneggiatore, regista, direttore della fotografia, scenografo, montatore, ma anche stuntman, truccatore, fonico, doppiatore, oltre alle attività legate alla cultura, come storico, critico e cinetecario, solo per citarne alcune. 

Carlo Rambaldi con Et

7 incontri di 75 minuti alle 18 del giovedì pomeriggio

Il 22 febbraio comincerà invece il corso avanzato Mestieri del cinema A, rivolto a chi ha già frequentato o frequenterà il corso base, ma aperto a tutti e che inizierà ad approfondirne uno in particolare. Quest’anno sarà dedicato a grande richiesta ai “maghi” degli Effetti speciali. 

Come afferma il docente, lo storico del cinema Umberto Ferrari: “Oltre al grande interesse per l’argomento, manifestato durante il corso base dell’anno scorso, la scelta non è stata casuale. Ci tenevo molto, perché da cultore della materia volevo celebrare un importante anniversario che ricorre quest’anno. Nel 2025, infatti, cade il centenario della nascita di Carlo Rambaldi, alla cui opera dedicherò una lezione. Nativo di Vigarano Mainarda in provincia di Ferrara, è stato uno dei maggiori realizzatori di effetti a livello internazionale, con addirittura tre Oscar al suo attivo per King Kong (1976), Alien (1979) ed E.T. (1982), ottenuti dopo la sua trasferta ad Hollywood. In un cinema sempre più tecnologico, soprattutto nei film rivolti ai giovani, sarà affascinante poter far conoscere il percorso storico che ha portato i primi rudimentali trucchi a diventare sofisticatissimi effetti digitali di computer grafica. E allo stesso tempo ci si sorprenderà di scoprire come tutt’oggi molti di questi effetti visivi sono integrati con quelli tradizionali realizzati sul set, come un tempo”.

 Effetti fotografici, meccanici, ottici, fisici, atmosferici, pirotecnici, tante sono le tipologie, e tecniche come matte painting, stop motion, modellini e miniature non avranno più segreti, grazie a spiegazioni dettagliate, filmati girati dietro le quinte di grandi film e interviste esclusive ai geniali artisti che le hanno inventate e perfezionate. 5 incontri di un’ora, ogni sabato mattina alle 10,30. Chi decide di partecipare ad entrambi i corsi, potrà usufruire di una riduzione sul costo. Info e iscrizioni: corsi.salapastrone@gmail.com.

Due incontri sul coaching aperti alla cittadinanza organizzati da Apri

 Ti senti bloccato nel raggiungere i tuoi obiettivi? Fai fatica a trovare il giusto equilibrio tra lavoro, famiglia e tempo per te?  Desideri un cambiamento nella tua vita, ma non sai da dove iniziare?Se ti riconosci in una di queste situazioni, questi incontri fanno per te.

L’Associazione Apri Asti ti invita ad un ciclo di due eventi aperti alla cittadinanza per esplorare e sperimentare  i vantaggi del coaching come strumento di crescita personale e professionale.

RELATRICI: Barbara Venturello Assistente sociale privata e aziendale, personal and family coach Daniela Bucci HR e formatrice

Gli incontri si terranno sabato 15 Febbraio dalle 10 alle 12 incontro teorico - pratico, sabato 8 Marzo 2025 dalle 10 alle 12 incontro teorico - pratico
 Presso Oratorio Biblioteca N.S. Lourdes - Piazzetta N.S di Lourdes

Ingresso gratuito – Posti limitati ad un massimo di 20 partecipanti
Per info e iscrizioni:asti@ipovedenti.it.

Prenotazioni aperte ai laboratori dell’Atelier scientifico del Liceo “Monti”

L’atelier scientifico “Epystmopolis” (“Città della scienza e del sapere”) è ormai da anni un punto di riferimento per le scuole del territorio interessate a sperimentare l’integrazione tra discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e discipline umanistiche. 

A partire dal 2018, infatti, il liceo “Monti” ha realizzato uno spazio dedicato a scienza e didattica, progettato per promuovere la divulgazione, anche tramite attività laboratoriali, con strumenti e materiali dedicati alle singole discipline scientifiche e umanistiche (fisica, matematica, chimica, biologia, psicologia, sociologia e antropologia). L’atelier si avvale di diversi tipi di risorse, create nel tempo dagli insegnanti e dagli studenti partecipanti, per accrescere la conoscenza dei fenomeni studiati in modo divertente e nuovo. Da quest’anno, inoltre, l’atelier propone attività anche tramite l’uso dei visori per la realtà aumentata: gli studenti del Liceo che si occupano della preparazione e divulgazione dei laboratori stanno realizzando video in 3D ed esplorando le risorse virtuali per offrire lezioni coinvolgenti e all’avanguardia.

In virtù della tradizione pedagogica dell’istituto “Monti”, Epystemopolis ha da sempre aperto le sue porte ai ragazzi delle scuole elementari e medie e dei centri estivi. Quest’anno le attività laboratoriali si svolgeranno nel mese di aprile e prevedono due laboratori di fisica, due di scienze naturali e due di scienze umane. Le scuole interessate possono prenotare la propria visita contattando le prof.sse Paola Lombardi e Simona Russo agli indirizzi email plombardi@monti.asti.it e srusso@monti.asti.it entro il 28/02/2025.

Redazione