Le quattro principali associazioni dei consumatori (Federconsumatori, Adiconsum, Adoc e Associazione consumatori) hanno registrato oltre 35.000 contatti nel triennio 2022-2024, evidenziando la crescente necessità di informazioni sui diritti dei consumatori. Nella provincia di Asti, 10.431 richieste, di cui quasi 2.000 agli sportelli, hanno portato all'apertura di 579 pratiche di contenzioso.
I dati sono emersi questa mattina in un incontro alla Camera di Commercio di Asti (I dati completi in allegato), a cui sono intevenuti: Roberto Masini, responsabile Federconsumatori Alessandria; Ernesto Pasquale, presidente Adiconsum Alessandria-Asti; Vincenzo Bronti, presidente Adoc Alessandria-Asti; Paolo Graziano, responsabile Associazione Consumatori Piemonte (A.C.P.); Bruno Pasero, vice presidente Federconsumatori Piemonte; Giorgio Guasco, componente della giunta della Camera di Commercio
Le problematiche più frequenti riguardano utenze domestiche (luce, gas, acqua, telefonia), seguite da servizi finanziari, assicurazioni, commercio e abitazioni.
Il Codice del consumo e le nuove sfide
Nonostante il Codice del Consumo (D.L. 206 del 6 settembre 2005) sia in vigore da quasi vent’anni, molte persone non conoscono ancora i propri diritti. Inoltre, la digitalizzazione ha introdotto nuove criticità, con un aumento delle truffe online e delle pratiche commerciali scorrette.
Il ciclo di incontri “Il mercoledì del consumatore”
Per rispondere a queste esigenze, sono stati organizzati incontri informativi aperti al pubblico su temi di interesse quotidiano. Gli incontri si terranno ad Alessandria presso la sala convegni del “Laboratorio Civico Carla Nespolo” in via Faà di Bruno 39 (1° piano) e ad Asti presso la sala conferenze della Camera di Commercio, con la possibilità di partecipare anche online.
- Mercoledì 19 febbraio, ore 17-19 – Il teleselling: abusi e difese (a cura di Federconsumatori Piemonte)
- Mercoledì 12 marzo, ore 17-19 – Le azioni di vendita scorrette: individuazione dei tranelli (a cura di Associazione Consumatori Piemonte)
- Mercoledì 19 marzo, ore 17-19 – Il diritto di ripensamento: quando attuarlo e perché (a cura di Adiconsum)
- Mercoledì 26 marzo, ore 17-19 – Le etichette sui prodotti alimentari: come leggerle (a cura di Adoc)
- Mercoledì 2 aprile, ore 17-19 – Il difetto di conformità: garanzia legale e convenzionale (a cura di Federconsumatori)
- Mercoledì 7 maggio, ore 17-19 – Ruolo e compiti delle Authority (a cura di Federconsumatori, Adiconsum, Adoc, Associazione Consumatori Piemonte)
- Mercoledì 14 maggio, ore 17-19 – La mediazione civile e commerciale e la conciliazione paritetica (a cura di Unioncamere Piemonte e associazioni dei consumatori)
L’evento conclusivo, che vedrà la partecipazione della Camera di Commercio e delle imprese, si terrà il 28 maggio ad Asti e il 29 maggio ad Alessandria. La Camera di Commercio ha concesso il patrocinio e un contributo per la realizzazione dell’iniziativa.