E' ufficialmente iniziata la stagione delle Competizioni Sportive Scolastiche per l'anno scolastico 2024/25. Ieri mattina, presso il Palazzetto dello Sport di Via Gerbi, si è svolta la prima gara in calendario: la corsa campestre riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Asti e provincia.
Dopo il suo insediamento a settembre come referente di educazione fisica dell'Ufficio Scolastico Territoriale, Federico Rasero ha subito dato un'impronta decisa all'organizzazione delle attività sportive, promuovendo corsi mirati all'inclusione e al calcio, oltre alla tradizionale riunione programmatica con tutti i docenti di educazione fisica e scienze motorie della provincia.
Dopo una prima prova generale con la corsa campestre a staffetta promozionale disputata a novembre, la competizione di ieri ha segnato l'apertura ufficiale del calendario sportivo, con centinaia di giovani atleti pronti a sfidarsi. Le categorie in gara erano suddivise per età:
-Ragazzi/e (1 media)
-Cadetti/e (2ª e 3ª media)
-Allievi/e (1ª, 2ª, 3ª superiore)
-Juniores m/f (4ª e 5ª superiore)
Gli studenti si sono confrontati su percorsi di lunghezza variabile a seconda della categoria, con partenza dal campo da calcio adiacente e arrivo sulla pista d'atletica. L'evento è stato reso possibile grazie al lavoro della commissione tecnica, composta da docenti di scienze motorie, volontari del servizio civile, tirocinanti del Polo Universitario di Asti, giudici ufficiali FIDAL, personale medico e Croce Verde. Prezioso anche il supporto delle ex referenti di educazione fisica Lavinia Saracco e Paola Prunotto, a dimostrazione della continuità e della coesione nell'organizzazione sportiva scolastica.
Le classifiche individuali
Per le categorie promozionali Juniores m/f e Ragazzi/e i podi sono stati così composti:
-Juniores maschile: medaglia d'oro per Mattia Ippolito del Liceo Scientifico "F.Vercelli", argento per Francesco Ascione dell'ITIS Artom e bronzo per Luca Massa del Giobert.
-Juniores femminile: tripletta per il Liceo Scientifico "F.Vercelli" che porta sul podio Chiara Bosticco, Cecilia Giovara e Silvia Boero.
-Ragazzi: tra gli alunni di prima media, trionfa Edoardo Santo dell'IC 4, secondo posto per Marco Gramaglia sempre dell'IC 4 e gradino più basso del podio per Carlo Novara dell'IC 5.
-Ragazze: dominano anche in questa categoria l'IC 4 e l'IC 5 con la vittoria di Arianna Lobina, seguita da Bianca Formaini Mari e Cecilia Pastrone.
Nelle categorie ufficiali, in cui gli alunni hanno potuto lottare per qualificarsi alla fase regionale:
-Allievi: vittoria per Alessandro Boero del "Pellati" di Nizza Monferrato, medaglia d'argento per Alessandro Giordano dell'ITIS Artom, mentre conquista il bronzo Andrea Cossutti del Monti.
-Allieve: la super favorita Annachiara Allara del Monti conquista l'oro, seguita da Aurora Marello, chiude al terzo posto Alessia Gennaro del Vercelli.
-Cadetti: la categoria più numerosa in gara con ben 41 partecipanti. Compongono il podio Pietro Bellone dell'IC Villafranca, Filippo Rubino dell'IC 5 e Matteo Cerrato sempre dell'IC Villafranca.
-Cadette: i gradini più alti del podio sono occupati dall'IC 4 con Giorgia Gennaro (oro) e Giulia Secci (argento), chiude Melissa Gucci dell'IC Villafranca.
Le classifiche di squadra
Le posizioni in classifica dei singoli partecipanti, unite, hanno decretato la posizione in classifica della propria scuola nella categoria d'appartenenza, e l'ambita coppa del primo posto è andata a:
-Cadette: IC 4 (Gennaro- Secci- Gendre)
-Cadetti: IC 5 (Rubino- Musso- Napoli)
-Ragazze: IC 4 (Lobina- Pastrone- Epoque)
-Ragazzi: IC 4 (Santo- Gramaglia- Coppo)
-Allieve: A. Monti (Allara- Marello- Pisistrato)
-Allievi: A. Monti (Cossutti- Scassa- Gissi)
-Juniores Femminile: F. Vercelli (Bosticco- Giovara- Boero)
-Juniores Maschile: F. Vercelli (Ippolito- Condò- Cattinelli)
Le competizioni proseguiranno con il torneo di pallavolo, suddiviso in due giornate:
-Lunedì 10 febbraio per le scuole secondarie di primo grado;
-Mercoledì 12 febbraio per le scuole secondarie di secondo grado.
A seguire, giovedì 13 febbraio, gli studenti si sposteranno a Limone Piemonte per le gare di sci alpino e snowboard, appuntamento molto atteso dagli appassionati degli sport invernali.