Attualità | 05 febbraio 2025, 07:20

Costigliole d’Asti: proseguono gli interventi per l'accessibilità urbana in frazione Boglietto

Con un investimento di 70.000 euro si punta a creare un percorso pedonale agevole e sicuro tra i punti d'interesse dell'area

Alcune immagini degli interventi in corso in frazione Boglietto

Alcune immagini degli interventi in corso in frazione Boglietto

A Costigliole d’Asti, l'amministrazione comunale sta portando avanti significativi lavori nella frazione di Boglietto per migliorare l'accessibilità pedonale. Con un investimento di 70.000 euro, l'obiettivo è eliminare le barriere architettoniche che rendono difficoltoso il movimento tra punti chiave della frazione. Questi interventi sono focalizzati sulla creazione di un percorso pedonale sicuro e agevole che colleghi l'ufficio postale, la filiale della banca, la chiesa, le scuole, l'asilo, il cimitero, l'area giochi, la farmacia e le principali attività commerciali.

Le opere includono l'installazione di segnaletica specifica e la posa di corrimano lungo il percorso, al fine di proteggere i pedoni dai rischi legati alla circolazione stradale, seguendo un modello già applicato in precedenza. Parallelamente, sono stati realizzati interventi risolutivi per alcune criticità nel cimitero della frazione, tra cui la costruzione di un nuovo bagno per disabili. Durante la primavera, i lavori proseguiranno anche nel cimitero della frazione di Bionzo.

“Le opere pubbliche finalizzate e necessarie per l’eliminazione delle numerose barriere architettoniche presenti su un territorio esteso e complesso come quello costigliolese (conta oltre 150 chilometri di strade e ben 12 frazioni, ndr.) sono moltissime e richiedono cospicue risorse con un’attenta programmazione - ha sottolineato l'assessore ai Lavori Pubblici, Laura Muratore - . Le criticità sono tante e sotto gli occhi di tutti, con scalini, ostacoli, restringimenti, passaggi carrai. Abbiamo iniziato un iter progettuale e realizzativo per rendere più agevole e accessibile, a tutte le persone, la circolazione pedonale, favorito anche da un contributo regionale per la realizzazione del piano PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, ndr.) comunale”.

“Le persone con difficoltà motorie sono quelle che più di altre patiscono la mancanza di una rete pedonale efficiente - ha aggiunto il sindaco Enrico Alessandro Cavallero - Si deve tener conto anche dell’invecchiamento della popolazione, dei piccoli deficit motori e sensoriali, che possono colpire anche i più giovani, della difficoltà nel superare ostacoli apparentemente banali, per le donne in gravidanza o con i passeggini. Con questa consapevolezza ci impegneremo per la realizzazione dei lavori per ottenere la completa fruizione e sicurezza da parte di tutta la popolazione degli spazi pubblici”.

Questi interventi sono parte di un piano più ampio volto a garantire la completa fruizione degli spazi pubblici da parte di tutta la popolazione, con particolare attenzione alle esigenze di coloro che hanno difficoltà motorie o sensoriali e che più di altri risentono della mancanza di infrastrutture adeguate.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium