/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 05 febbraio 2025, 07:20

Con "T/S Caution" lo Spazio Kor omaggia Matteo Latino

In programma sabato 22 febbraio, è uno spettacolo accessibile che esplora la memoria e il lavoro dell'artista, con un focus sui luoghi che lo hanno ispirato

Immagini di scena tratte da "T/S Caution Construction Area" (ph. Dorin Mihai)

Immagini di scena tratte da "T/S Caution Construction Area" (ph. Dorin Mihai)

La stagione "Voce", curata da Chiara Bersani e Giulia Traversi, prosegue allo Spazio Kor di Asti fino ad aprile 2025, proponendo una serie di spettacoli che mettono al centro l'accessibilità. Tra gli appuntamenti più importanti in programma nelle prossime settimane spicca "T/S Caution Construction Area – prima variazione: piano piano forte forte", in scena sabato 22 febbraio alle 21. Questo lavoro, ideato da Dario Salvagnini e Fortunato Leccese, rende omaggio all'opera di Matteo Latino, indagando le tematiche e le modalità del suo lavoro attraverso un dialogo tra passato e presente. La performance si ispira ai luoghi significativi per Latino, come il Kollatino Underground di Roma e l'Agriturismo Montesacro a Mattinata.

Un aspetto fondamentale di questa stagione è l'impegno per l'accessibilità: lo spettacolo del 22 febbraio, infatti, è stato progettato per essere fruibile da persone con disabilità motoria e visiva. Per chi ha disabilità visiva, è disponibile un'audiodescrizione poetica, e, previa prenotazione entro il 14 febbraio, sarà possibile partecipare a un tour tattile della scena un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Per quanto riguarda i costi, il biglietto intero è di 10 euro, mentre il ridotto è di 8 euro per i possessori della Kor Card, gli abbonati al Teatro Alfieri, i tesserati della Biblioteca Astense Giorgio Faletti, gli under 25 e gli over 60. I soci del Cinecircolo Vertigo possono usufruire di uno speciale ridotto a 5 euro, così come i gruppi di almeno 10 persone. I biglietti sono acquistabili online su www.webtic.it e presso la biglietteria di Spazio Kor, aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. È possibile utilizzare la Carta del Docente e la Carta della Cultura e del Merito per i pagamenti, ma solo durante gli orari di prevendita.

Oltre allo spettacolo teatrale, sabato 22 febbraio, alle 18.30, presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti si terrà anche l'incontro "La voce nel tempo / La voce nei luoghi", un dialogo tra la scrittrice Claudia Durastanti e Viola Lo Moro. L'incontro esplorerà il ruolo della scrittura nel raccontare la storia e le vite, concentrandosi su come i luoghi resistono e mutano nel tempo. L'ingresso a questo evento è libero.

La stagione "Voce" è il risultato di una collaborazione con diverse istituzioni culturali ed è sostenuta da Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione Compagnia di San Paolo. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di visitare il sito www.spaziokor.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium