"Cuore" e "Solidarietà" sono state le parole chiave della serata benefica organizzata al ristorante La Fertè di Asti, sostenuta e condotta da Loredana Neretti, presidente del Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d'Asti di concerto con Paolo Perucca, presidente del Lions Club Cultura Solidarietà Piemonte e Liguria, entrambi affiancati dal vice governatore del Distretto Lions 108 Ia3 Mauro Imbrenda.
La serata, che ha ospitato oltre cento commensali, ha avuto quale obiettivo quello di portare un abbraccio a chi sta affrontando le cure oncologiche, fornendo un aiuto concreto, mirato a sostenere la ricerca, arrivando a raccogliere ben 3.000 euro.
L'evento è stato arricchito da alcune opere pittoriche e da poesie, magistralmente decantate dalle socie del Club, opera dell'artista canellese, presente in sala, Salvatore Picciolo: poeta e pittore, nonché membro del Lions Club Cultura Solidarietà Piemonte e Liguria.
Momenti preziosi di incontro per rallentare la mente, per riflettere ed emozionarsi insieme.
L'iniziativa dal titolo "Astro per la vita", è stata pensata per sostenere la campagna dedicata a sensibilizzare l'importanza della prevenzione e della ricerca per il tumore e ha rappresentato un importante momento di condivisione per far conoscere da vicino il lavoro svolto dal reparto di Oncologia dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti e dalla Associazione astigiana "Astro".
Che da più di trent'anni si prefigge lo scopo di promuovere e sostenere a livello tecnico e materiale, le attività di tipo scientifico, educativo e di ricerca clinica, nelle strutture e nelle istituzioni, grazie ai loro preparati operatori e ricercatori che si impegnano a tutto tondo nella cura dei malati di neoplasia e nell'aiuto alle loro famiglie. Organizzazione che altresì supporta proprio la struttura di Oncologia dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti nelle sue attività assistenziali e scientifiche.
Ospite d'eccezione l'attuale direttore della Struttura complessa di Oncologia dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti, nonché, consigliere della Associazione AIOM (Associazione Italiana Medici Oncologici) dottor Marcello Tucci che, con enorme coinvolgimento da parte dei presenti, ha spiegato l'importanza della ricerca scientifica, esigenza che in questo momento risulta più che mai fondamentale. Altro ospite d'onore all'evento, il dottor Franco Testore, per molti anni primario di Oncologia del Cardinal Massaia e presidente in carica dell'Associazione "Astro ODV", uditore consapevole e anche “pilota” dell'equipaggio del "Pulmino Amico".
Commoventi gli interventi della coordinatrice infermieristica del Reparto Oncologia, dottoressa Manuela Cazzulo e della referente Ufficio Istruttorio e Supporto Ricerca Clinica dottoressa Manuela Canicattì, mirati a spiegare e a far comprendere l'importanza della missione (perché di questo si tratta) che le infermiere sono chiamate a svolgere quotidianamente con amore e dedizione per i propri pazienti.
"Una serata da conservare nel cuore di tutti noi", ha commentato in chiusura dell'evento la presidente Neretti.