Eventi | 04 febbraio 2025, 15:32

"Scacco Matto in Città": a Canelli un viaggio tra gioco e comunità

Dalla biblioteca Monticone alla scacchiera gigante, fino alla maratona finale: un ciclo di eventi per avvicinare tutti al mondo degli scacchi

A partire da venerdì 7 febbraio, la biblioteca civica Monticone ospiterà la prima fase del progetto “Scacco matto in città”, con un corso introduttivo gratuito.

 Gli appuntamenti si articoleranno in un ciclo di incontri settimanali condotti da istruttori che cercheranno di rendere l’apprendimento divertente e accessibile a tutti.

 Il corso proseguirà il 14, 21 e 28 febbraio dalle 17 alle 19, introducendo la seconda fase dell'iniziativa, che si concretizzerà in un evento pubblico su una scacchiera gigante all’aperto, domenica 13 aprile.

“Scacchi sotto le stelle” sarà un momento per “valorizzare tutti gli spazi pubblici come luoghi di aggregazione e coinvolgere la comunità in qualcosa che, pian piano, diventi un’abitudine”, ha dichiarato l’assessore Anna Maria Tosti. In occasione dell’evento, infatti, verranno installate scacchiere pubbliche permanenti per gioco libero nella zona pedonale della città.

 Il 10 maggio si arriverà al termine del ciclo di eventi scacchistici con la “Prima maratona Fidippide - l’assedio degli scacchisti a Canelli”, presso il centro San Paolo.

La giornata prevede anche un torneo per ragazzi e la Maratona Notturna, sfida aperta a giocatori di ogni livello e internazionali, con 79 turni di gioco.

Francesco Rosso

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium