/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 03 febbraio 2025, 11:00

Asti: continua il successo di "Passepartout en Hiver"

Domenica la conversazione in Biblioteca verterà sul tema "La famiglia Tamburi"

Immagini riferite all'incontro svoltosi domenica 2 febbraio (ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin)

Immagini riferite all'incontro svoltosi domenica 2 febbraio (ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin)

La rassegna culturale "Passepartout en Hiver – Conversazioni d'inverno" - nell'ambito della quale, ogni domenica pomeriggio, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti si trasforma in un un crocevia di dialoghi stimolanti, in cui autori locali e artisti selezionati dalla CNA si incontrano - continua a riscuotere grande successo, confermando il proprio ruolo di riferimento per la valorizzazione delle storie del territorio attraverso le memorie familiari. 

A riprova di ciò, anche l'incontro svoltosi ieri pomeriggio - incentrato sul tema "Montecassino 1943-1944 Da Trieste a piazza Plebiscito a Napoli"  e che ha visto Antonio Silvestri dialogare con la direttrice della Biblioteca Alessia Conti, accompagnato dalle opere di Piergiorgio Panelli e Giorgio Grosso - ha riscosso un notevole successo, confermando l'interesse del pubblico per le tematiche proposte.

Il prossimo appuntamento: "La famiglia Tamburi"

L'attesa è ora tutta per il prossimo appuntamento, in programma domenica 9 febbraio alle 17, con la presentazione del libro "La famiglia Tamburi" di Emilia Cardona (Costigliole d’Asti 1899 - Pistoia 1977) e che vedrà la partecipazione di Carlo Cerrato in dialogo con Marta Martiner Testa. 

È la storia di una famiglia e di un piccolo “villaggio” piemontese da inizio Novecento alla tragedia della Prima Guerra Mondiale e alle turbolenze successive. Un romanzo dimenticato di una donna mai considerata come autrice, ma sempre soltanto citata come “la moglie di” Giovanni Boldini, il grande pittore ferrarese. Scritto a Parigi nel 1936 e pubblicato in Italia nel 1939, viene riproposto dopo 85 anni nell’ambito di un lavoro di ricerca e approfondimento della figura e dell’opera di Emilia Cardona  avviato con la pubblicazione, nel 2023, del libro Milli – una donna di Carlo Cerrato.

A completare l'evento, le opere delle pittrici Ottavia Boano Baussano e Marisa Garramone, che arricchiranno la discussione con la loro visione del tema trattato.

L'ingresso a tutti gli incontri è libero fino a esaurimento posti. La realizzazione della rassegna è possibile grazie al sostegno di importanti partner istituzionali e privati, tra cui il Comune di Asti, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Reale Mutua, Team Service e Interauto.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità e consultare il programma completo, si invita a visitare il sito web www.bibliotecastense.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium