La Provincia di Asti ha ufficializzato lo scorso 30 gennaio 2025, il rilascio dell’Autorizzazione Ambientale Integrata per l’ampliamento della discarica di GAIA situata nel Comune di Cerro Tanaro. Il provvedimento consente la realizzazione di tre nuove vasche per una volumetria complessiva di 1.121.000 metri cubi destinati allo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi.
L’impianto di smaltimento, operativo dal 2002, si distingue da anni per la gestione conforme ai più alti standard di tutela ambientale. Dal 2009, infatti, la discarica vanta la registrazione EMAS, riconoscimento ministeriale che certifica il rispetto dei severi parametri richiesti dall'Unione Europea.
A questi si aggiungono le certificazioni ISO9001 (Qualità), ISO14001 (Tutela Ambientale), ISO45001 (Sicurezza sul lavoro) e ISO50001 (Efficienza Energetica), che attestano l’impegno costante nella gestione sostenibile del sito.
Il sindaco di Cerro Tanaro, Mauro Malaga, ha ribadito il ruolo attivo dell’amministrazione comunale nel monitorare lo sviluppo dell’invaso. “Nel corso degli anni il Comune è stato garante e vigile controllore, assicurando criteri di sostenibilità e attenzione all’impatto complessivo sul territorio. Anche per questa autorizzazione, il percorso è stato condiviso, con accordi su compensazioni ambientali per integrare al meglio l’ampliamento nel contesto locale.”
Soddisfatto anche il Presidente di GAIA, Giancarlo Vanzino, che ha sottolineato l’importanza strategica dell’ampliamento per il territorio astigiano: “Con questo passo garantiamo l’autonomia nello smaltimento degli scarti derivanti dalla lavorazione dei rifiuti, soprattutto del materiale indifferenziato. Tuttavia, questo non riduce il nostro impegno a migliorare la raccolta differenziata, che resta fondamentale per una reale tutela ambientale e un futuro sostenibile. La differenziata è il cuore dell’economia circolare.”
L’ampliamento consentirà di offrire un servizio più ampio e strutturato, anche per i rifiuti non pericolosi provenienti da attività produttive, sempre nel rispetto delle normative vigenti e con l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili.
L’Amministratore Delegato di GAIA, Flaviano Fracaro, ha voluto ringraziare le istituzioni coinvolte: “Un ringraziamento alla Provincia di Asti e al gruppo di funzionari che hanno seguito con precisione l’iter autorizzativo, e al Comune di Cerro Tanaro, che ha mantenuto un atteggiamento rigoroso e costruttivo per arrivare alla soluzione migliore per il territorio.”