Prosegue il ciclo di videoconferenze gratuite organizzate e promosse dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, in collaborazione con l’I.C. di San Damiano, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, il Comune di Cisterna d'Asti, l'Israt, l'Associazione "Franco Casetta", la Libreria "Il Pellicano" e l'Aimc di Asti. Incontro aperti a tutti gli interessati, ma indirizzati con particolare attenzione agli insegnanti di ogni ordine e grado. Infatti, partecipando agli incontri, questi ultimi possono ottenere un codice da inserire sulla piattaforma ministeriale Sofia.
Il primo dei due appuntamenti in programma nel mese di febbraio è in calendario alle 18 di giovedì 6 con la presentazione di Juan Carlos De Martin, professore ordinario di ingegneria informatica al Politecnico di Torino. De Martin, fondatore del Centro Nexa su Internet e società e ideatore della Biennale Tecnologia, discuterà il suo libro "Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica". L'autore analizzerà la storia, le forme e le conseguenze dell'uso dello smartphone, sottolineando come questo oggetto sia diventato indispensabile nella vita quotidiana, influenzando affetti, transazioni economiche, mobilità, lavoro e la storia stessa. De Martin porrà l'accento sul controllo esercitato da chi gestisce i sistemi operativi e le infrastrutture tecnologiche, invitando a riflettere su come l'uomo possa riappropriarsi del controllo sulla tecnologia. Luca Anibaldi - rappresentante sindacale e membro del direttivo provinciale della Filcams/Cgil e tra gli organizzatori delle iniziative del Polo cittattiva e volontario del Museo Arti e Mestieri Onlus di Cisterna d'Asti - dialogherà con l'autore.
Il secondo incontro si terrà il 13 febbraio sempre alle 18 e vedrà protagonista Alberto Banaudi, professore di storia e filosofia, che affronterà il tema "Saper dire no. La svastica e la croce. Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore luterano, e la scelta di opporsi al regime nazista". La videosofia di Banaudi si inserisce nel contesto dell'80esimo anniversario della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero e della Liberazione, e vuole ricordare i partigiani Franco Casetta e Giacomo “Rino” Rossino. L'incontro esplorerà il concetto della necessità di dire no a ciò che ripugna alla coscienza, prendendo spunto dalle vicende di coloro che si sono opposti ai regimi totalitari. Banaudi, laureato in Lettere Classiche e Filosofia, si dedica anche alla ricerca filosofica.
L’iniziativa, quindi, offre un’occasione di riflessione su temi cruciali della società contemporanea, dalla dipendenza tecnologica alla responsabilità civile, invitando il pubblico a partecipare attivamente.
Entrambi gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Meet e, per informazioni, è possibile scrivere a polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it
Mentre per ulteriori informazioni e per iscriversi agli eventi, è disponibile il seguente link: https://forms.gle/6oYSbhAX2mPQj4nh7