/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 gennaio 2025, 07:00

Produzione di corone telescopiche con la stampa 3D

Produzione di corone telescopiche con la stampa 3D

La tecnologia della stampa 3D ha rivoluzionato il campo dell’odontoiatria, introducendo metodi innovativi per la produzione di protesi dentali. Tra queste, le corone telescopiche rappresentano una soluzione altamente funzionale, in grado di garantire una maggiore stabilità e una perfetta adattabilità all’arcata dentale. Oggi Ridix, leader nel settore della stampa dentale 3D ci spiega in questo articolo cosa sono le corone telescopiche e come viene applicata la stampa tridimensionale nel loro processo produttivo. 

Corone telescopiche e stampa 3 D

Le corone telescopiche sono protesi dentali progettate per essere posizionate su denti naturali o impianti. La loro struttura consiste in due componenti: una corona interna, che si fissa al dente o all’impianto, e una corona esterna, che si inserisce nella corona interna. Questo sistema consente una migliore distribuzione delle forze masticatorie e una riduzione del rischio di mobilità, rendendole particolarmente indicate per pazienti con necessità di protesi parziali o complete.

La produzione di corone telescopiche tramite la stampante dentale avviene attraverso l’uso della tecnologia di laser melting, un processo che consente di fondere polveri metalliche per creare strutture solide e precise. Questa tecnica è particolarmente utile per la produzione di protesi dentali in metallo, poiché garantisce un elevato livello di personalizzazione e una precisione dimensionale che altre tecnologie di produzione non possono raggiungere.

Vantaggi della stampa 3D nella produzione di corone telescopiche

Uno dei principali vantaggi della stampa 3D nella produzione di corone telescopiche è la rapidità del processo. Tradizionalmente, la realizzazione di protesi dentali richiedeva tempi di attesa prolungati, tra impressioni, laboratori e fasi di rifinitura. Con l’uso della stampante 3D metallo, è possibile ridurre significativamente questi tempi, fornendo ai pazienti un servizio più efficiente.

Inoltre, la precisione offerta dalla stampa 3D consente di ottenere corone che si adattano perfettamente alla morfologia dentale del paziente. Grazie a tecnologie avanzate di scansione e progettazione assistita, è possibile creare modelli virtuali estremamente dettagliati, che vengono poi utilizzati per produrre le corone con una tolleranza minima. Ciò si traduce in una riduzione della necessità di adattamenti post-operatori e in un miglior comfort per il paziente. 

Considerazioni tecniche nella produzione di corone telescopiche

La scelta dei materiali è un aspetto cruciale nella produzione di corone telescopiche. I materiali comunemente utilizzati includono leghe di cobalto-cromo, titanio e altri metalli biocompatibili. La selezione del materiale deve tenere conto delle specifiche esigenze cliniche del paziente e della funzionalità desiderata. La stampante 3D utilizzata deve essere dotata di tecnologie all'avanguardia per garantire che le corone prodotte soddisfino gli elevati standard di qualità richiesti in odontoiatria.

Il processo di laser melting è particolarmente vantaggioso per le corone telescopiche, poiché consente una fusione uniforme delle polveri metalliche, riducendo il rischio di difetti strutturali e aumentando la resistenza meccanica della protesi finale. La lavorazione in questo modo consente anche di ottenere dettagli complessi che sarebbero difficili da riprodurre con metodi tradizionali.

Quindi la produzione di corone telescopiche attraverso la stampa 3D rappresenta un importante progresso nel campo dell’odontoiatria. Grazie all'uso di stampanti dentali avanzate e della tecnologia di laser melting, è possibile ottenere protesi dentali di alta qualità, personalizzate e con tempi di produzione notevolmente ridotti. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a un’esperienza del paziente più soddisfacente, aprendo la strada a un futuro in cui le soluzioni odontoiatriche saranno sempre più innovative e personalizzate.

Potrai trovare informazioni dettagliate sull'implementazione e sull'importanza della stampa 3D nel settore medico da fonti autorevoli e istituzionali come il Quotidiano della Salute.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium