Il Piemonte si prepara a un Natale all'insegna del sostegno all'artigianato locale, con una campagna che punta a valorizzare la ricchezza imprenditoriale del territorio. Secondo le stime di Confartigianato, quest'anno la spesa natalizia raggiungerà i 2.030 milioni di euro, in crescita rispetto ai 1.911 milioni del 2023.
La regione conta 23.506 imprese artigiane, per un totale di 60.883 addetti, attive in 47 settori diversi. Un universo produttivo che spazia dall'enogastronomia all'abbigliamento, dall'oggettistica ai giocattoli, fino ai prodotti per la casa.
Dei 2.030 milioni previsti, ben 1.292 milioni saranno destinati ad alimentari e bevande. I restanti 738 milioni verranno spesi in prodotti e servizi natalizi. A livello provinciale Torino dedicherà 1.068 milioni per gli acquisti natalizi, segue Cuneo con 264 milioni, Alessandria con 199 milioni, Novara 166 milioni, Asti 97 milioni, Biella 82 milioni, Vercelli 79 milioni e Verbano 75 milioni.
Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte, spiega la filosofia dell'iniziativa: "Non si tratta solo di un atto di consumo, ma di un investimento in eccellenza, sostenibilità e identità culturale. Scegliere prodotti artigiani significa sostenere imprenditori, dipendenti e le loro famiglie, preservando al contempo un patrimonio di competenze e tradizioni".
L'iniziativa va oltre il semplice acquisto. "Acquistiamo locale" vuole rafforzare il legame tra imprenditori e cittadini, ma anche valorizzare il patrimonio culturale dell'artigianato e promuovere un consumo consapevole e responsabile